• Eventi/avvisi
  • Articoli
  • Bibliografie/Filmografie
  • Pubblicazioni
  • Calendario
  • Cultura
  • Biblioteche
  • Archivio storico
  • Biblioteca
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
  • Liste
    Titoli Autori Editori Soggetto Collezioni Chiavi
  • Ricerche Speciali
    Libro moderno Materiale filmico Esplora per argomento Thesauro
  • Dove siamo
  • My Library
    Login I miei libri Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Thesauro: Leonardo da Vinci <Narrativa>
Elementi trovati: 6
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
 Salva la ricerca
Copertina  Il cavallo di bronzo
Monografia a stampa Monografia a stampa
Forcellino, Antonio
Il cavallo di bronzo / Antonio Forcellino
Milano : HarperCollins, 2021
Abstract/Sommario: 15 aprile 1452. In un piccolo borgo fuori Firenze nasce il figlio illegittimo di Ser Piero da Vinci: Leonardo. Figlio dello stupro di una giovane contadina, non viene riconosciuto dal padre, ma cresce con i nonni e lo zio paterni. Leonardo è un bambino precoce, curioso e geniale. Appena adolescente diventa allievo di bottega di Andrea del Verrocchio, il più grande esperto di arte fusoria della splendente Repubblica fiorentina. Ed è qui che la sua vita e la sua arte si intrecciano e div ...; [Leggi tutto...] 15 aprile 1452. In un piccolo borgo fuori Firenze nasce il figlio illegittimo di Ser Piero da Vinci: Leonardo. Figlio dello stupro di una giovane contadina, non viene riconosciuto dal padre, ma cresce con i nonni e lo zio paterni. Leonardo è un bambino precoce, curioso e geniale. Appena adolescente diventa allievo di bottega di Andrea del Verrocchio, il più grande esperto di arte fusoria della splendente Repubblica fiorentina. Ed è qui che la sua vita e la sua arte si intrecciano e diventano parte della politica e delle lotte di potere tra Firenze e Roma, tra i Medici, i Della Rovere e i Borgia. E mentre nelle botteghe si creano i più grandi capolavori del Rinascimento e nel contempo si studiano armi innovative in grado di contrastare l'invasione turca, ai mecenati diventa sempre più chiaro il potere di propaganda nascosto nelle opere d'arte. Fra loro non ci sono solo uomini, ma anche donne straordinarie che, non più relegate nella spiritualità medievale, diventano protagoniste. Consapevoli del loro potere seduttivo, profondamente intelligenti e colte, Giulia Farnese, Isabella d'Este e Lucrezia Borgia travalicano i limiti del ruolo in cui erano state costrette per imporsi sulla scena politica e intellettuale del secolo. Fra delitti, ambizioni feroci, complotti efferati e passioni proibite, "Il cavallo di bronzo", primo capitolo della trilogia "Il secolo dei giganti", ci trasporta nelle botteghe degli artisti, nelle alcove dei potenti e svela i segreti delle più indimenticabili opere d'arte. Una saga sulla più stravolgente, appassionante, sublime epoca della Storia italiana: il Rinascimento. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  L'incubo di Leonardo : romanzo
    Monografia a stampa Monografia a stampa
    Stuckart, Diane A.S.
    L'incubo di Leonardo : romanzo / Diane A.S. Stuckart ; traduzione di Chiara Brovelli
    [Milano] : Nord, c2011
    Abstract/Sommario: Milano, 1484. Nuvole tempestose si addensano sui domini di Ludovico il Moro, minacciati dall'ambizioso duca di Pontalba. Tutte le speranze del signore di Milano sono riposte nel suo ingegnere di corte, Leonardo da Vinci, che sta mettendo a punto il prototipo di un'arma rivoluzionaria: una macchina volante Tuttavia il maestro è costretto a interrompere i lavori quando il capo degli apprendisti, Costantino, viene trovato morto. E l'aspetto più preoccupante della vicenda è che, accanto al ...; [Leggi tutto...] Milano, 1484. Nuvole tempestose si addensano sui domini di Ludovico il Moro, minacciati dall'ambizioso duca di Pontalba. Tutte le speranze del signore di Milano sono riposte nel suo ingegnere di corte, Leonardo da Vinci, che sta mettendo a punto il prototipo di un'arma rivoluzionaria: una macchina volante Tuttavia il maestro è costretto a interrompere i lavori quando il capo degli apprendisti, Costantino, viene trovato morto. E l'aspetto più preoccupante della vicenda è che, accanto al cadavere del ragazzo, sono sparsi alcuni schemi dell'incredibile marchingegno. Per fare luce sul mistero, Leonardo deve ancora una volta chiedere aiuto al fidato assistente Dino, che però è distratto da un grave problema personale: il falegname incaricato della costruzione della macchina volante è infatti suo padre, il quale ha riconosciuto in lui la figlia Delfina - scappata di casa un anno prima -, e potrebbe smascherarla, mandando in frantumi il suo sogno di diventare pittrice.
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Leonardo
      Monografia a stampa Monografia a stampa
      Polidoro, Massimo
      Leonardo : il romanzo di un genio ribelle / Massimo Polidoro ; prefazione di Piero Angela
      Milano : A. Mondadori, 2018
      Abstract/Sommario: È l'alba del XVI secolo. L'Italia è divisa in una miriade di regni litigiosi e incapaci di opporsi alle mire delle grandi potenze. Tra quelle corti soggette ai capricci della guerra si aggira un personaggio bizzarro e affascinante, che sembra uscito dalla penna di uno scrittore. È un pittore e scultore che come nessun altro riesce a catturare l'anima di ciò che raffigura. È un inventore in grado di concepire monumenti di prodigiosa bellezza, architetture così ardite da superare ogni im ...; [Leggi tutto...] È l'alba del XVI secolo. L'Italia è divisa in una miriade di regni litigiosi e incapaci di opporsi alle mire delle grandi potenze. Tra quelle corti soggette ai capricci della guerra si aggira un personaggio bizzarro e affascinante, che sembra uscito dalla penna di uno scrittore. È un pittore e scultore che come nessun altro riesce a catturare l'anima di ciò che raffigura. È un inventore in grado di concepire monumenti di prodigiosa bellezza, architetture così ardite da superare ogni immaginazione, macchine belliche che sembrano provenire da un futuro lontano. È uno scienziato che di ogni fenomeno dell'universo vuole indagare i meccanismi profondi: il moto dei pianeti, dell'aria e dell'acqua, il volo degli uccelli, il corpo umano. Quasi non esiste disciplina in cui non dimostri una maestria senza pari. Si chiama Leonardo da Vinci. Intorno al suo nome fioriranno leggende, miti, storie fantastiche. Eppure, sono ancora molti gli enigmi e le zone d'ombra nella sua biografia. Servirebbe una macchina del tempo o lo sguardo di un testimone oculare, per poter finalmente risolvere il rompicapo di colui che da secoli rappresenta, nell'immaginario comune dell'umanità, l'incarnazione del Rinascimento. Il libro che avete in mano è esattamente questo. Attraverso le memorie - immaginarie, ma scrupolosamente documentate - di Francesco Melzi, che del maestro fu per anni amico e allievo prediletto, Massimo Polidoro ci conduce in un incredibile viaggio nella turbolenta Europa di cinquecento anni fa. Cammineremo accanto a Leonardo, seguiremo gli stupefacenti sviluppi del suo ingegno, lo ammireremo nell'attimo irripetibile della creazione delle sue opere immortali, e ascolteremo dalla sua viva voce i pensieri e le intuizioni del più grande talento universale della storia. Prefazione di Piero Angela. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Leonardo mago : romanzo
        Monografia a stampa Monografia a stampa
        Groppali, Enrico
        Leonardo mago : romanzo / Enrico Groppali
        Milano : A. Mondadori, 2007
        Abstract/Sommario: Dal suo letto d'infermo, poco prima di morire, Leonardo da Vinci ripercorre la propria vita, le ambizioni, i successi e le sconfitte in un lungo monologo rivolto al fedele discepolo Francesco. Il vecchio maestro traccia, attraverso la propria crescita artistica, un percorso di conoscenza: le opere del suo versatile ingegno si svelano così nella loro genesi e nel loro più riposto significato. Dipinti, affreschi, macchine belliche o carte per indagini scientifiche diventano emblema di un ...; [Leggi tutto...] Dal suo letto d'infermo, poco prima di morire, Leonardo da Vinci ripercorre la propria vita, le ambizioni, i successi e le sconfitte in un lungo monologo rivolto al fedele discepolo Francesco. Il vecchio maestro traccia, attraverso la propria crescita artistica, un percorso di conoscenza: le opere del suo versatile ingegno si svelano così nella loro genesi e nel loro più riposto significato. Dipinti, affreschi, macchine belliche o carte per indagini scientifiche diventano emblema di un'epoca, delle sue tragedie, delle sue grandi personalità e delle sue magnifiche corti. Un affresco in cui Groppali non trascura figure di estremo fascino, come la cortigiana che, più di qualsiasi uomo potente, domina insieme al protagonista la scena del romanzo: Cecilia Gallerani, la dama con l'ermellino.
        Copie: 2
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  La misura dell'uomo
          Monografia a stampa Monografia a stampa
          Malvaldi, Marco
          La misura dell'uomo / Marco Malvaldi
          Firenze ; Milano : Giunti, 2018
          Abstract/Sommario: Ottobre 1493. Firenze è ancora in lutto per la morte di Lorenzo il Magnifico. Le caravelle di Colombo hanno dischiuso gli orizzonti del Nuovo Mondo. Il sistema finanziario contemporaneo si sta consolidando grazie alla diffusione delle lettere di credito. E Milano è nel pieno del suo rinascimento sotto la guida di Ludovico il Moro. A chi si avventura nei cortili del Castello o lungo i Navigli capita di incontrare un uomo sulla quarantina, dalle lunghe vesti rosa, l'aria mite di chi è im ...; [Leggi tutto...] Ottobre 1493. Firenze è ancora in lutto per la morte di Lorenzo il Magnifico. Le caravelle di Colombo hanno dischiuso gli orizzonti del Nuovo Mondo. Il sistema finanziario contemporaneo si sta consolidando grazie alla diffusione delle lettere di credito. E Milano è nel pieno del suo rinascimento sotto la guida di Ludovico il Moro. A chi si avventura nei cortili del Castello o lungo i Navigli capita di incontrare un uomo sulla quarantina, dalle lunghe vesti rosa, l'aria mite di chi è immerso nei propri pensieri. Vive nei locali attigui alla sua bottega con la madre e un giovinetto amatissimo ma dispettoso, non mangia carne, scrive al contrario e fatica a essere pagato da coloro cui offre i suoi servigi. È Leonardo da Vinci: la sua fama già supera le Alpi giungendo fino alla Francia di re Carlo VIII, che ha inviato a Milano due ambasciatori per chiedere aiuto nella guerra contro gli Aragonesi ma affidando loro anche una missione segreta che riguarda proprio lui. Tutti, infatti, sanno che Leonardo ha un taccuino su cui scrive i suoi progetti più arditi - forse addirittura quello di un invincibile automa guerriero - e che conserva sotto la tunica, vicino al cuore. Ma anche il Moro, spazientito per il ritardo con cui procede il grandioso progetto di statua equestre che gli ha commissionato, ha bisogno di Leonardo: un uomo è stato trovato senza vita in una corte del Castello, sul corpo non appaiono segni di violenza, eppure la sua morte desta gravi sospetti. Bisogna allontanare le ombre della peste e della superstizione, in fretta: e Leonardo non è nelle condizioni di negare aiuto al suo Signore... [www.biblioteche.leggeresrl.it]
          Copie: 1
          Prestiti: 1
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  L'ultimo segreto da Da Vinci
            Monografia a stampa Monografia a stampa
            zurdo, david
            L'ultimo segreto da Da Vinci / David Zurdo e Ángel Guitiérrez ; traduzione di Giampaolo Fiorentini
            [Milano] : Hachette, c2005
            Abstract/Sommario: Italia, 1502. Leonardo da Vinci è al servizio dei temibili Borgia. Papa Alessandro, guidato nell'ombra dal crudele e spietato Cesare, affida al divino Leonardo una missione ai limiti dell'impossibile, alla portata solo del più geniale degli artisti: produrre una copia della Sacra Sindone. Parigi, 1888. Un pescatore scopre un misterioso medaglione tra le alghe del letto melmoso della Senna. Mosso da un impeto inspiegabile, affida lo strano oggetto a un sacerdote, che a sua volta lo sott ...; [Leggi tutto...] Italia, 1502. Leonardo da Vinci è al servizio dei temibili Borgia. Papa Alessandro, guidato nell'ombra dal crudele e spietato Cesare, affida al divino Leonardo una missione ai limiti dell'impossibile, alla portata solo del più geniale degli artisti: produrre una copia della Sacra Sindone. Parigi, 1888. Un pescatore scopre un misterioso medaglione tra le alghe del letto melmoso della Senna. Mosso da un impeto inspiegabile, affida lo strano oggetto a un sacerdote, che a sua volta lo sottopone all'esame di un professore, presso l'Accademia delle Scienze della Sorbona. Un racconto carico di mistero che scopre la relazione tra Leonardo da Vinci e la Sacra Sindone, la più inquietante reliquia della cristianità.
            Copie: 1
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              To top
              Contatti della biblioteca di Mira
              • Info mail to: biblioteche@comune.mira.ve.it
              Biblioteca di Mira
              • Piazza San Nicolò 11/1 - 30034 - Mira (VE)
                Tel. 0415628123 - Fax 0415609427
                Orario apertura al pubblico
                Da lunedì a venerdì 09,00-20,00
                Sabato 09,00-13,00
              Biblioteca di Oriago
              • Via Venezia 171 - 30034 - Oriago di Mira (VE)
                Tel. 0415628371 - Fax 0415639594
                Orario apertura al pubblico
                Da lunedì a venerdì 09,30-20,00
                Sabato 09,30-13,00
              Ufficio Cultura
              • Info mail to: cultura@comune.mira.ve.it
              Ufficio cultura Comune di Mira
              • Piazza IX Martiri 3 - 30034 - Mira (VE)
                Tel. 0415628354 - Fax 0415628350
                Orario apertura al pubblico
                Martedì 09,00-12,00
                Giovedì 09,00-12,00 / 15,00-17,00
              Posta elettronica certificata
              • comune.mira.ve@pecveneto.it
              Altre informazioni
              • Accessibilità
              • Privacy & cookies
              • Note Legali
              • Credits
              • Responsabile
              Links
              • Comune di Mira
              • Teatro di Villa dei Leoni
              Social Media
              • Facebook
              • YouTube
              Iscriviti alla newsletter

              Se vuoi ricevere informazioni sulle iniziative culturali nel Comune di Mira e sulle attività delle biblioteche, iscriviti alla nostra newsletter!
              Riceverai periodicamente sulla tua casella di posta elettronica la nostra newsletter con le novità!

              Iscriviti
              powered by Bibliowin