Risultati ricerca
Casale Monferrato : Sonda, 2009
Abstract/Sommario: Che cosa succede ai bambini italiani quando passano dalle scuole elementari alle medie? Perché i bambini sopra i dieci anni non mostrano alcun interesse al mondo della scienza e alla natura, mentre quelli dai tre anni ai dieci sono curiosi, attivi e fanno mille domande proprio in quei campi che poi trascureranno? Le idee mi si sono finalmente chiarite leggendo questo libro, così ben curato e ricco di informazioni, spunti e idee. I bambini più piccoli sono assolutamente curiosi della na ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore : Piccolo Teatro di Milano, c2022
Abstract/Sommario: In "Carbonio" Pier Lorenzo Pisano esplora la precarietà della nostra esistenza e delle nostre sensazioni. Chiuso in una stanza completamente nera, un uomo viene interrogato sull'incontro avuto con una creatura aliena. Non si tratta della solita registrazione sgranata fatta con una telecamera da quattro soldi; questa volta l'hanno visto tutti, ci sono centinaia di testimoni, di foto e di video. L'essere, composto di molecole che nulla hanno a che fare con il carbonio, la sostanza alla b ...; [Leggi tutto...]
Modena : Franco Cosimo Panini, c2004
Milano : Rizzoli, 2006
Abstract/Sommario: Gli idrocarburi alimentano un sistema economico fondato sull'accumulo e sul consumo smodato, e lo fanno a un prezzo ambientale altissimo. La nostra sete di energia continua a crescere, cosý come cresce a ritmi vertiginosi quella dei Paesi in via di sviluppo. Ma non è troppo lontano il giorno in cui queste risorse si esauriranno (o cominceranno a costare troppo). Che faremo allora? Che faràl'Italia.Sono suonati come pericolosi campanelli d'allarme? Mario Tozzi ci spiega con invidiabile ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2008
Abstract/Sommario: Esiste un mondo incredibilmente vicino a quello conosciuto che si continua a ignorare. Eppure è proprio su quel mondo che è stato costruito: è il sottosuolo, un regno affascinante nel quale il presente affonda le sue radici. Mario Tozzi fa da guida in questo viaggio agli inferi, mostrando un'Italia millenaria fatta di catacombe, cunicoli, acquedotti e antiche città. Dalle fondamenta di Roma alle viscere del Vesuvio, dalle profondità occulte di Torino alle necropoli di Palermo passando ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2022
Abstract/Sommario: Che cosa può esserci di inaspettato in un mare che conosciamo da sempre. Davvero il Mediterraneo ha ancora segreti da svelare a chi vive sulle sue coste, si nutre dei suoi prodotti o vi si tuffa ogni estate? Ebbene sì, perché ciò che pochi conoscono è la sua storia più antica, sono gli eventi che hanno portato alla sua formazione, le vicissitudini che ha attraversato nei millenni, prima della comparsa di noi sapiens, e le straordinarie trasformazioni che ha subito nel corso della sua e ...; [Leggi tutto...]
Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, c2011
Abstract/Sommario: Si possono prevedere i terremoti? E' vero che le montagne possono crescere? Perché esistono le isole? Accompagnati dal popolare geologo Mario Tozzi, eccoci alle prese con le meraviglie della geologia. Perché sono importanti i ghiacciai? Ci si scotta se si cammina sopra ad un geyser? E che cos'è uno tsunami? Domande curiose e impertinenti, faccia a faccia con un vero scienziato: ecco scienza per teste toste!
Torino : Einaudi, c2005
Abstract/Sommario: La strada da intraprendere per ridurre l'inquinamento in realtà è meno impegnativa di quello che comunemente si crede. Non è necessario essere Superman o fare cose meritevoli del premio Nobel, come Wangari Maathai, prima ambientalista e prima donna africana a ricevere l'onorificenza: basta mettere in pratica alcuni semplici accorgimenti e avere fiducia che anche piccoli gesti possono essere utili. In questa guida ogni capitolo parte da un caso particolare per poi analizzare i dati di c ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2015
Abstract/Sommario: La tecnologia del terzo millennio non aiuta gli uomini a migliorare la loro esistenza né a ridurre gli impatti sul pianeta. Non è semplice, né utile e nemmeno educativa. Essa, totalmente slegata dalla radice scientifica, è, invece, fine a se stessa, "barocca", dannosa e insostenibile da un punto di vista ambientale. Viene spesso usata per rimediare ai danni perpetrati da una tecnologia precedente, incrementa i profitti basati sui bisogni indotti, accelera l'obsolescenza di oggetti e ma ...; [Leggi tutto...]