Risultati ricerca
Milano : TEA, 2006
Abstract/Sommario: Cresciuta nella Germania hitleriana, Ursula Rutter Barzaghi ha trascorso i primissimi anni di vita al sicuro, tra le mura della caserma di Lubln, in Lorena, protetta dagli eventi esterni ma non dalla cintura del padre, ex poliziotto violento e dedito al bere, rapidamente inseritosi nelle file dei nazisti. Il precipitare della situazione, e la fine del conflitto, l'hanno gettata poi, insieme alla madre, alle sorelle e al fratello e a milioni di altri tedeschi, nella realtà di un Paese d ...; [Leggi tutto...]
Casale Monferrato (Al) : Piemme, 1998
Casale Monferrato (Al) : Piemme, 1999
Milano : Mursia Editore, 2015
Abstract/Sommario: La storia del nazismo e del Terzo Reich viene raccontata in questo libro attraverso le parole di Hitler: il progetto di Reich mondiale, altoatesini in Crimea, svizzeri a gestire gli alberghi, l'Est europeo trasformato in una grande colonia con città germaniche fortificate in mezzo a campagne abitate da milioni di schiavi. E ancora: la "Soluzione Finale", i commenti sugli alleati e sui nemici, la passione per le automobili e la conoscenza dei dettagli tecnici di aerei e carri armati. In ...; [Leggi tutto...]
Milano : Corbaccio, c2008
Abstract/Sommario: Quali erano le origini di Hitler? Visse veramente in un asilo per senzatetto a Vienna? Perché cancellò deliberatamente ogni traccia del suo passato? A sessant'anni dalla fine del nazismo, il mondo intero sta facendo ancora i conti con la sua eredità. In questo libro, Anna Maria Sigmund vuole ricondurre una delle espressioni storiche dei "male assoluto" alla sua quotidianità, alla sua banalità, alla sua normalità. E lo fa attingendo a quella sfera del privato sapientemente occultata dal ...; [Leggi tutto...]
Novara : Boroli, c2003
Abstract/Sommario: I profili delle donne la cui vita fu determinata e spesso travolta da una cieca fede nell'uomo Hitler o nel Führer Hitler. Le biografie qui raccontate spiegano perchè queste donne hanno deciso di vivere, e qualche volta di morire, accanto o all'ombra di Hitler.
Roma : Erich Priebke, 2003
Milano : Rizzoli, 1998
Abstract/Sommario: Chi erano e cosa pensavano realmente i 'signori della guerra' del Terzo Reich, gli uomini che il Fuhrer pose alla guida di una delle più potenti macchine da guerra della storia? Mai, forse, un esercito poté contare su generali così abili, preparati, capaci di inventare nuove strategie nel corso della stessa battaglia, protrarre fino all'estremo, grazie alle loro sole capacità, la guerra anche quando questa era irrimediabilmente perduta. Ma come poterono cedere alla follia di Hitler, co ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 1991
Abstract/Sommario: Chi erano e cosa pensavano realmente i 'signori della guerra' del Terzo Reich, gli uomini che il Fuhrer pose alla guida di una delle più potenti macchine da guerra della storia? Mai, forse, un esercito poté contare su generali così abili, preparati, capaci di inventare nuove strategie nel corso della stessa battaglia, protrarre fino all'estremo, grazie alle loro sole capacità, la guerra anche quando questa era irrimediabilmente perduta. Ma come poterono cedere alla follia di Hitler, co ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2008
Abstract/Sommario: Nel febbraio del 1933, a Berlino, Adolf Hitler incontra i maggiori esponenti della Reichswehr. Fra questi, il generale Kurt von Hammerstein-Equord capo di stato maggiore dell'esercito tedesco. Un uomo di destra, che considerava Hitler un confusionario non particolarmente pericoloso. Nel corso della cena il Führer i suoi veri obiettivi. Il discorso di Hitler fece cambiare opinione a Hammerstein che un anno dopo rassegnò le dimissioni e divenne il punto di riferimento della resistenza an ...; [Leggi tutto...]
Roma : Newton Compton, 2014
Abstract/Sommario: Per molti anni si è pensato che le lettere di Heinrich Himmler alla moglie Marga fossero andate perdute. Ma a quasi settant'anni dal suicidio del capo delle SS e dalla fine della seconda guerra mondiale, le sue esclusive missive sono state ritrovate a Tel Aviv, in Israele. Perfetto complemento dei messaggi che Marga gli inviava - conservati negli archivi della città di Coblenza queste lettere rappresentano uno straordinario spaccato della vita privata di uno dei gerarchi più potenti e ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Giunti, c1998
Abstract/Sommario: Gustavo Corni in questo volume traccia la storia del Terzo Reich attraverso la biografia di uno dei suoi più popolari gerarchi: Hermann Göring
Milano : A. Mondadori, 1991
Abstract/Sommario: Una biografia informatissima, basata su molti documenti inediti, del capo delle SS, l'uomo che durante la seconda guerra mondiale organizzò con burocratica efficienza lo sterminio degli ebrei, la tentata distruzione dell'intera stirpe ebraica.
Milano : Rizzoli, 1991
Abstract/Sommario: La biografia hitleriana scritta da Fest è ormai un classico della storiografia contemporanea: pubblicata la prima volta nel 1973, tradotta in decine di lingue, diffusa in milioni di copie in tutto il mondo, resta l'opera di riferimento per chi voglia cercare di capire il "fenomeno Hitler". Con lucidità, riordinando una mole vastissima di materiali, Fest affronta la vita del dittatore partendo dalle sue umili origini e dalla sua insignificante giovinezza, e scioglie i nodi essenziali de ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 2016
Abstract/Sommario: Da quando fu pubblicata per la prima volta in due volumi, nel 1998 "Hitler 1889-1936: Hubris e nel 2000 "Hitler 1936-1945: Nemesis, questa biografia è considerata una pietra miliare dello studio su Adolf Hitler e sul Terzo Reich. Un'opera monumentale che oggi è disponibile in un unico volume: il risultato è il racconto spaventoso e affascinante di come un misero provinciale venuto da un angolo remoto dell'Austria asburgica sia riuscito a conquistare un potere senza precedenti; di come ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Cinecittà Luce, [2011]
Abstract/Sommario: Hitler e Stalin non si incontrarono mai eppure furono sempre ossessionati l'uno dall'altro. Nel loro duello a distanza si rinnovò ancora una volta il contrasto fra il cuore dell'Europa Occidentale e l'immenso ed invincibile impero dell'Est. Non a caso la drammatica vicenda dell'armata italo-tedesca ripete il percorso già compiuto un secolo e mezzo prima dall'esercito napoleonico. L'acerrima rivalità dei loro regimi sconvolse tutto il mondo. Guidarono spietatamente due dittature violent ...; [Leggi tutto...]
Castel Bolognese (Ra) : Itaca, 2006
Abstract/Sommario: Il 22 febbraio 1943 i fratelli Scholl furono giustiziati per alto tradimento del popolo tedesco in quanto appartenenti al gruppo della Rosa Bianca. Solo quattro giorni prima erano stati arrestati all'Università di Monaco mentre distribuivano volantini. Avevano 24 e 21 anni. Il loro non fu il gesto eroico di un momento. Le lettere e i diari, che coprono un arco di sei anni, ci introducono nel cuore di Hans e di Sophie e ci fanno scoprire un indomabile desiderio di vita che neppure il dr ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Giuntina, c2011
Abstract/Sommario: Nessun libro può sostituire il diario tragico di Klemperer: in esso è l'esperienza della distruzione a parlare, la violenza quotidiana della predicazione di morte. I lemmi, che egli sceglie per l'illustrazione del processo di formazione di una nuova lingua del potere, sono offerti alla sua intelligenza di filologo dalla sua vita quotidiana di perseguitato e si confrontano con la progressiva riduzione della sua esistenza a quella di un testimone. È un libro dal vero, che ci riconduce, c ...; [Leggi tutto...]
Milano : Club degli editori, stampa 1976
Abstract/Sommario: Speer, numero due del regime, fu insieme a Hitler artefice di quella delirante «architettura da megalomani» che portò alla costruzione della nuova Cancelleria e all'accurata progettazione urbanistica per il futuro «Reich millenario». Divenne poi ministro degli Armamenti durante la Seconda guerra mondiale e costrinse una Germania stremata a proseguire a oltranza il conflitto. Ma fu anche uno dei pochi a opporsi alla distruzione sistematica degli impianti industriali tedeschi, tanto da a ...; [Leggi tutto...]