Risultati ricerca
Milano : Rizzoli, 1998
Abstract/Sommario: "Il coraggio e l'intuizione, la generosità e l'umiltà, il denaro e il tempo, una forte consapevolezza del significato storico: sono questi i fattori dovuti sia alle circostanze esterne sia alle doti naturali che hanno fatto di Peggy Guggenheim un'eccezionale mecenate dell'arte del ventesimo secolo" scrive Alfred H. Barr Jr. nell'introduzione a "Una vita per l'arte". "Ho usato con un certo timore la parola mecenate, divenuta ormai trita e in certo senso pomposa: eppure è il termine esat ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 1997
Abstract/Sommario: Nato (probabilmente) nel 1490, morto nella pestilenza del 1576, Tiziano, senza dubbio il più celebre e, in vita, il più ammirato dei pittori veneziani, domina e impersona il secolo più splendido della lunga stagione della grandezza di Venezia. Indipendente da secoli, potente e ricchissima per i fiorenti traffici marittimi in Oriente e Occidente, la Serenissima suscita invidie e odii feroci che quasi la travolgono ai primi del Cinquecento, quando tutti i sovrani d’Europa si coalizzano p ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2017
Abstract/Sommario: I Templari nascono come una originale confraternita di monaci armati e addestrati: soldati, con il dovere di proteggere le strade dei pellegrini che viaggiavano verso Gerusalemme, ma soprattutto di difendere e servire la Città Santa. Con il violento mezzo delle Crociate, la cristianità occidentale aveva ottenuto nuovi territori che divennero presto frequente meta di viaggio, un'occasione di incontro e commistione, di intreccio con le culture orientali. Bordonove ci accompagna in una fe ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli
Milano : Rizzoli, 1984
Milano : Rizzoli, 1988
Milano : Rizzoli, 1999
Abstract/Sommario: Tutto è stato detto sullo svolgimento della Rivoluzione sovietica e sugli uomini che l'hanno diretta, ma niente sulla vita che ogni giorno i cittadini di un impero in dissoluzione dovevano affrontare. Fra l'uccisione di rasputin, l'abdicazione dello zar, all'inizio del 1917, e l'insurrezione dell'Ott9obre, scoppiata fra artiglieri ubriachi e telefoniste spaventate, come vivevano le persone comuni? Che cosa pensavano? Che cosa dicevano? Quali erano i loro atteggiamenti, i loro costumi, ...; [Leggi tutto...]
Rizzoli