Risultati ricerca
Milano : Rizzoli, 1999
Abstract/Sommario: Lo zero ignoto ai greci e ai romani giunge in Occidente nel Medioevo attraverso gli arabi che a loro volta ne avevano appreso la nozione dagli indiani. Con i grandi rivoluzionari della matematica moderna, Newton e Leibnitz, lo zero assume nuovi significati e conquista un ruolo centrale non solo nel pensiero matematico, ma nella nostra stessa visione dell'universo. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : Rizzoli, 2006
Abstract/Sommario: Scritto nel 1897, Zio Vania è uno dei capolavori assoluti del teatro cechoviano. Nei quattro atti si intrecciano le monotone conversazioni e le banalissime vicende di un gruppetto di personaggi. La ricostruzione minuziosa di atmosfere sospese e vagamente inquietanti, l'indifferenza abulica dei personaggi intorno agli eventi, l'indefinito senso di attesa di una catastrofe incombente rendono questo testo una geniale anticipazione della drammaturgia novecentesca.
Milano : Rizzoli, 2006
Abstract/Sommario: Inoltrandosi in questi racconti il lettore avvisato rimarrà dapprima sorpreso per i loro argomenti, per il taglio, l'uso della prima o della terza persona e addirittura delle scelte linguistiche, che svariano da Fitzgerald a Twain, dal Simenon romanziere a Chiara, dal prediletto Waugh a Damon Runyon. E giungerà a domandarsi se queste short stories siano state scritte dalla stessa persona. Nell'assicurare che gli autori non sono più d'uno, par giusto richiamare l'attenzione su un fenome ...; [Leggi tutto...]