Risultati ricerca
25 luglio : il crollo di un regime : nuova edizione con altri documenti inediti
/ Gianfranco Bianchi
Milano : Mursia, 1964
Ginevra : Ferni, 1973
Ginevra : Ferni, 1973
Milano : A. Mondadori, c2006
Abstract/Sommario: Una storia dell'antisemitismo fascista raccontata attraverso le vicende di una tra le sue figure più rappresentative: Giuseppe Preziosi. Sin dai primi anni del secolo, Preziosi è il principale esponente di quell'antisemitismo di stampo nazionalista che è destinato ad attraversare tutta la storia del primo dopoguerra e del fascismo. I rapporti del regime con la comunità ebraica italiana e col movimento sionista sono caratterizzati da fasi alterne: a momenti di tensione seguono periodi a ...; [Leggi tutto...]
Cagliari : ANPPIA, c1995
Milano : Solferino, 2020
Abstract/Sommario: Il 23 marzo 1919, in piazza San Sepolcro a Milano, Benito Mussolini fonda i Fasci di Combattimento: davanti a lui ci sono meno di duecento persone, molte delle quali presto prenderanno altre strade. Alle elezioni politiche del 16 novembre 1919 la sua lista, presente solo a Milano, raccoglie meno di cinquemila voti. Sembra un uomo finito, ma tre anni dopo diventa capo del governo e avvia il percorso che lo porterà a imporsi come dittatore. Com'è potuto accadere? Quali fattori politici, ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mursia, 2014
Abstract/Sommario: Tutti conoscono la "marcia su Roma", pochi hanno invece sentito parlare della "marcia su Brno" dei fascisti cechi, della "marcia su Helsinki" dei fascisti finlandesi, di quella su Kaunas dei fascisti lituani o di quelle dei fascisti svizzeri su Bellinzona e Berna. Così come sono sconosciuti al grande pubblico i leader dei movimenti fascisti minori sorti in Europa tra le due guerre, alcuni dei quali sono tuttora vere e proprie icone per la destra radicale di mezzo mondo: l'inglese Oswal ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 2018
Abstract/Sommario: «Qui giace Cruchi, uomo iniquo e perverso, pregare per lui è tempo perso.» È l'epitaffio sulla lapide di un uomo morto sul finire della seconda guerra mondiale, la cui memoria era tramandata di bocca in bocca dai vecchi che avevano vissuto quegli anni durissimi, e che riemerge ora tra i ricordi dell'infanzia dell'autore. Ma chi era Cruchi, al secolo Amadio De Salis, e che cosa aveva fatto per guadagnarsi quel giudizio crudele, per non meritare neppure una preghiera? Era forse un partig ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mursia, 1967