Risultati ricerca
Liguori
Abstract/Sommario: Il celebre "Abate Chiari".
<BR>
<BR>A Venezia nel 1753 esce anonimo "La filosofessa italiana", il primo romanzo di una florida stagione, messa a tacere due o tre decenni dopo. L'autore è Pietro Chiari, allora e sempre oggetto di una continuata diffamazione aggressiva e monocorde. Da quel momento anche l'Italia dei buoni studi dispone di quel fenomeno strano chiamato romanzo, una mostruosità retorica contro cui insorge una reazione di rifiuto sistematico. L'arte del narrare sconvolge il ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, c2006
Milano : Elemond, c2001
Milano : A. Mondadori, c2004
Milano : Elemond, c1999
Venezia : Mazzanti, c2006
Abstract/Sommario: Il libro è un'indagine ibrida, in parte giornalistica e in parte scientifica, sulle famiglie e le mentalità degli italiani. Mentalità che vengono mostrate anche su mappe tematiche e cartogrammi socio-politici. Perché l'unità d'Italia si fa agganciando prima il Sud? E perché gli alleati, per liberare l'Italia dal fascismo e dal nazismo sbarcano al Sud? Perché nel Nordest due regioni su tre sono autonome? Perché nessuno parla della 'questione centrale' ma solo di quella meridionale o set ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2014
Abstract/Sommario: Il 18 ottobre 1990 Giulio Andreotti, confermando i sospetti che circolavano da tempo, ammise per la prima volta davanti alla Commissione Stragi l'esistenza di un'organizzazione segreta chiamata Gladio, la cosiddetta Stay Behind italiana. Le parole di Andreotti ebbero un'eco fragorosa nell'opinione pubblica. Per mesi la vicenda di Gladio riempì le pagine dei giornali alimentando innumerevoli dibattiti e veementi scontri politici. Ma Gladio, nata nel 1956, era solo una porzione di un sis ...; [Leggi tutto...]
Marsilio
Abstract/Sommario: Questa pubblicazione è innanzitutto un'altra occasione per provare a pensare e a parlare del Novecento. Per provare a rappresentare il Novecento non come spazio storico. Non solo. Ma come orizzonte culturale nell'ambito del quale ancora udire e vedere voci e volti capaci di ricordare di allora non solo le tragedie, ma anche altre tentazioni e suggestioni gravide di futuro. Tentando, ora, in questo volume curato da Massimiliano Finazzer Flory di affrontare e percorrere attraverso un via ...; [Leggi tutto...]
Trento : Erickson, c2011
Abstract/Sommario: L'Italia è stata tra i primi Paesi al mondo ad avviare e attuare l'integrazione degli alunni con disabilità nella scuola di tutti, dando vita a un vero e proprio modello riconosciuto e apprezzato sulla scena internazionale: la scuola italiana, fortemente inclusiva, ha saputo promuovere principi, orientamenti e pratiche pedagogiche progressivamente affermatisi anche in altri sistemi scolastici. A oltre trent'anni da questa scelta coraggiosa l'Associazione TreeLLLe, la Caritas Italiana e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Chiarelettere, 2008
Abstract/Sommario: Di fronte al muro di gomma dell'oligarchia italiana, un gruppo di giovani milanesi sceglie di non restare in silenzio. Si da il nome resistenziale di "Qui Milano Libera". Si arma di volantini, telecamere, megafoni e ingaggia incontri faccia a faccia con politici, ministri, giornalisti, uomini d'affari. I video più riusciti finiscono su blog e youtube, apprezzati da una foltissima platea. A guidare il gruppo è Piero Ricca, noto alle cronache nazionali per le sue contestazioni a Silvio B ...; [Leggi tutto...]