Risultati ricerca
Roma : Curcio, [s.d.]
Torino : Einaudi, c1987
Venezia : Comune di Venezia, 1991
[S. l.] : Hobby &and Work, c1993
Milano : Cortina, 2000
Abstract/Sommario: Nel giugno 1941, mentre stanno per lanciare l'operazione ''Barbarossa'' contro l'Unione Sovietica di Stalin, Adolf Hitler e Joseph Goebbels discutono anche un'altra offensiva, quella che dovrebbe segnare la ''soluzione finale'' nella lotta al cancro. Robert Proctor, storico della scienza attento soprattutto ai problemi etici della ricerca medica, ricostruisce una delle più enigmatiche e misteriose vicende del regime nazista. Non meno ricca di colpi di scena, di suspense, di personaggi ...; [Leggi tutto...]
Sommacampagna (Vr) : Cierre, c2002
Abstract/Sommario: Il trasferimento in massa di manodopera dell'alleato fascista italiano all'agricoltura e soprattutto all'industria bellica tedesche, dal 1938, è il primo grande esperimento di completa pianificazione dall'alto di migrazioni di manodopera in Europa. Resta un fenomeno da indagare e capire quell'operazione pensata e gestita da ingegneri e economisti di Hitler, in collaborazione col subalterno apparato fascista. Solo dieci anni dopo la guerra, verrà ripreso (e continua tutt'ora) dai pianif ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Giunti, 2002
Abstract/Sommario: Le conseguenze della sconfitta della Germania guglielmina della Grande Guerra, i devastanti effetti dell'iperinflazione e della crisi economica, la disgregazione dei tradizionali assetti della società e del fragile sistema politico della repubblica di Weimar, il logoramento degli equilibri scaturiti dalla pace di Versailles tra gli anni Venti e Trenta; questi gli elementi entro cui situare l'ascesa del Partito nazionalsocialista e l'avvento al potere di Hitler nel gennaio 1933. Ebbe al ...; [Leggi tutto...]
Milano : Sylvestre Bonnard, c2003
Abstract/Sommario: Fra il 1933 e il 1945 i nazisti distrussero sistematicamente cento milioni di libri in tutta l'Europa occupata, commettendo un crimine inestricabilmente legato allo sterminio di sei milioni di ebrei: nel dare alle fiamme intere biblioteche e censurando ogni pubblicazione "nemica" dei tedeschi, si voleva estirpare qualsiasi traccia di cultura ebraica sul continente. Il volume illustra le politiche censorie dei nazisti, narra le vicende della celebre biblioteca del ghetto di Vilna, descr ...; [Leggi tutto...]