Risultati ricerca
Milano : Il Saggiatore, c2007
Abstract/Sommario: Per la critica tradizionale, a partire dal Rinascimento l'opera pittorica è stata concepita per essere guardata a distanza. Dalla distanza "ragionevole" si vede, e si apprezza, compiutamente la bellezza e l'armonia dell'insieme. Arasse ha smontato il principio della distanza classica in pittura. Ha dimostrato che dentro l'ordine generale di ogni quadro, dentro l'insieme della composizione, s'annidano dettagli che sfuggono a quest'ordine, e che arrivano a sovvertirlo e ad annullarlo. Qu ...; [Leggi tutto...]
Il Saggiatore
Milano : Il Saggiatore, 1973
Il Saggiatore
Abstract/Sommario: Il «Diario del ladro» è un autoritratto particolare. Vi leggiamo i vagabondaggi di Jean Genet attraverso l'Europa negli anni trenta, i suoi amori passeggeri e tutte le attività di un marginale, di un piccolo delinquente, dalla prostituzione alla mendicità, dal traffico d'oppio all'estorsione. La scena si apre su La Criolla, dancing bordello di Barcellona e, tra prigioni e meublé, esaurisce i suoi effetti nel baraccone di una fiera, il «Palazzo degli Specchi». Il ladro omosessuale muta ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, 1960
Milano : il Saggiatore, c2020
Abstract/Sommario: Il diavolo non esiste: il male è ovunque. Prende le forme di una ragazza di sedici anni che insieme al fidanzato massacra a coltellate la madre e il fratello undicenne; veste la divisa di un gruppo di poliziotti che commette rapine e omicidi a bordo di una macchina bianca nelle notti buie della via Emilia; possiede i baffi seducenti del più imprendibile e famoso bandito della Milano del dopoguerra. Quel male, quel diavolo sotto forma di mente criminale, Adolfo Ceretti lo ha studiato pe ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore, c2009
Abstract/Sommario: Le carceri italiane sono alcune tappe di un'esplorazione terribile ma rivelatrice della realtà carceraria italiana: sovraffollamento insostenibile, condizioni igienico-sanitarie disumane, violenza e abbrutimento, sprechi di risorse economiche e sociali. Carceri che violano i principi costituzionali della dignità e del recupero dei detenuti. Un sistema carcerario così profondamente ingiusto e così distante dai suoi veri scopi accresce la sicurezza dei cittadini? Scoraggia davvero i crim ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore, c2014
Abstract/Sommario: Nei quarant'anni compresi tra il "Progetto di una psicologia" e "Analisi terminabile e interminabile", Sigmund Freud si dedicò, con assidua regolarità, a quel "lavoro lungo e faticoso" che fu la terapia analitica. Ebbe in cura decine e decine di pazienti - molti dei quali rimasti sconosciuti - che guardarono a lui come a un demiurgo, a un genio benefico, a un "grande padre magico" e onnipotente. Questa è l'immagine di Freud che emerge, sia pure con diverso grado di idealizzazione, in t ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, c2012
Abstract/Sommario: Questo libro è il racconto affascinante della rappresentazione dell'opera lirica. "Dive e maestri" fa luce sui mille intrecci e sugli scandali che di frequente accompagnano quella grande impresa che è la messa in scena. Gossett delinea la storia sociale dei teatri italiani dell'Ottocento, svela il processo creativo - a volte immediato, altre laborioso - dei compositori Rivela come le trattative dietro le quinte, tra gli studiosi delle opere, i direttori e gli artisti, siano spesso deci ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, c2008
Abstract/Sommario: Un padre si ritrova con la figlia nel week-end e non sa cosa fare; un'ex moglie riserva all'ex marito una serie infinita di risentimenti e piccole vendette; una donna alle prese con la figlia del suo nuovo compagno; un tradimento mai perdonato, un figlio abbandonato senza una parola, due zainetti che viaggiano da una casa a un'altra, la famiglia che lentamente si deforma in prigione, si rompe, si riforma; la solitudine, il rancore, la preoccupazione per i figli divisi a metà: "La cosa ...; [Leggi tutto...]