Risultati ricerca
Treviso : Canova, 1988
Treviso : Morganti, 1996
Treviso : Editoriale Altri Segni, 1981
Treviso : Biblioteca Italiana per Ipovedenti, stampa 2021
Abstract/Sommario: Odore di alghe limacciose e sabbia densa, odore di piume bagnate. È un antico cratere, ora pieno d'acqua: è il lago di Bracciano, dove approda, in fuga dall'indifferenza di Roma, la famiglia di Antonia, donna fiera fino alla testardaggine che da sola si occupa di un marito disabile e di quattro figli. Antonia è onestissima, Antonia non scende a compromessi, Antonia crede nel bene comune eppure vuole insegnare alla sua unica figlia femmina a contare solo sulla propria capacità di tenere ...; [Leggi tutto...]
Treviso : Biblioteca Italiana per Ipovedenti, stampa 2021
Treviso : Santi Quaranta, 2014
Abstract/Sommario: I Genovesi nell’estate del 1379 conquistano la città di Chioggia e minacciano Venezia; sono alleati dell’Ungheria, del Patriarcato di Aquileia e dei Carraresi di Padova; eleggono, a base strategica, il piccolo porto fortificato di Marano Lagunare sulla costa friulana. Questo è il contesto storico entro cui si sviluppa L’Adriatico insanguinato, romanzo che si compone di tre “croniche”: quella di Tite, friulano della Pedemontana; quella degli “osservatori” di Porto Lignano; quella di Gio ...; [Leggi tutto...]
Treviso : Biblioteca Italiana per Ipovedenti, stampa 2018
Treviso : Santi Quaranta, 2005
Abstract/Sommario: Lo scrittore mitteleuropeo e adriatico evoca, con curiosità e immedesimazione, la vita, le tradizioni, l'antropologia dei Marchesani; sente, già nella prima sera dell'arrivo, il rullio dei tamburi 'lontani'; avverte, immediatamente, il senso della festa ludica come patrimonio inestinguibile, l'identità che caratterizza un popolo che vive nel cuore dell'Oceano Pacifico. Questo 'taccuino di viaggio' è 'guida' singolare e diversa, cioè autentica opera che attraversa le Isole Marchesi, coi ...; [Leggi tutto...]
Treviso : Santi Quaranta, 2005
Abstract/Sommario: Il viaggio "Alle Isole Marchesi" di Hans Kitzmuller non è turistico; non è quindi un'esperienza epidermica alla ricerca di convenzionali scenari esotici nei Mari del Sud. Lo scrittore mitteleuropeo e adriatico evoca, con curiosità e immedesimazione, la vita, le tradizioni, l'antropologia dei Marchesani; sente, già nella prima sera dell'arrivo, il rullio dei tamburi "lontani"; avverte, immediatamente, il senso della festa ludica come patrimonio inestinguibile, l'identità che caratterizz ...; [Leggi tutto...]
Treviso : Editrice Storica, 2009-