Risultati ricerca
[Milano] : Fondazione Corriere della Sera, c2010
Torino : Einaudi, 1974
Abstract/Sommario: In questo volume, uscito a Londra nel 1969, Eduard H. Carr, studioso della rivoluzione russa, ha raccolto saggi, articoli e recensioni: Il posto della rivoluzione russa nella storia, Il Che fare? di Cernyševskij, La rossa Rosa su Rosa Luxemburg, L'utopia bolscevica, La struttura della società sovietica, La rivoluzione dall'alto e la via alla collettivizzazione, Riflessioni sull'industrializzazione sovietica, I sindacati sovietici, La tragedia di Trockij, La rivoluzione incompiuta, In m ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, 2004
Abstract/Sommario: Febbraio 1984. Chi deve accompagnare Berlinguer a Mosca, per i funerali di Jurij Andropov? Questa volta, a Mosca - annuncia Enrico in Direzione - lo accompagnerà Massimo D'Alema, il giovane segretario regionale della Puglia, che è stato a capo della gioventù comunista. Sul volo di Stato che porta a Mosca Sandro Pertini, Giulio Andreotti, Enrico Berlinguer, e due alti prelati, D'Alema sale per ultimo, portando con sé un piccolo taccuino. A venti anni di distanza, quel taccuino ritrovato ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c1972
Abstract/Sommario: Gli anni tra il 1926 e il 1929 sono caratterizzati, nella Russia sovietica, da un intenso dibattito politico ed economico all'interno del partito, e in tutto il paese. Nel maggio 1929, il V Congresso dei Soviet, che avviava effettivamente l'ampio programma di industrializzazione, sembro fornire un punto d'arresto al lungo travaglio. Invece gli avvenimenti degli ultimi mesi di quello stesso 1929 portarono alla collettivizzazione forzata dell'agricoltura, poi annunciata nei primi giorni ...; [Leggi tutto...]
Rovereto : Keller, 2018
Abstract/Sommario: Tutti sappiamo della gente dell'est che fuggiva all'ovest durante la guerra fredda, ma che cosa sappiamo di chi invece voleva scoprire cosa stesse accadendo a Oriente? Queste sono le voci, le immagini, i resoconti di alcuni viaggiatori illegali nell'imperium sovietico. Giovani che negli anni Settanta e Ottanta si mettono in viaggio, non per sfuggire al comunismo riparando in Occidente ma per scoprire cosa ci fosse oltre l'orizzonte: montagne da scalare, altipiani e pianure da percorrer ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1995
Firenze : Giunti, c2014
Abstract/Sommario: Il Novecento è stato percorso dalle più tragiche guerre della storia dell'umanità. In particolare, il ventennio intercorso fra le due guerre mondiali ha vissuto crudeli dittature: fascismo, nazismo, stalinismo. L'oppressione tirannica esercitata dal potere ha contribuito a trasformare l'arte dell'epoca in uno strumento di glorificazione personale e di persuasione dei popoli sottomessi. Questo libro ripercorre quel tragico periodo con una eccezionale documentazione visiva, accompagnata ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2007
Abstract/Sommario: Luciana De Marchi cominciò la sua battaglia personale contro Stalin quando aveva appena tredici anni. Suo padre Gino, regista cinematografico, era un attivo militante del Partito comunista, emigrato in Russia neI 1921 per 'servire la causa della rivoluzione socialista'. Ma nel 1922 fu accusato ingiustamente di essere una 'spia dell'Italia fascista' e nel 1937, durante i processi staliniani, fu di nuovo arrestato con la stessa imputazione. Sottoposto a incalzanti interrogatori, De March ...; [Leggi tutto...]
Casale Monferrato : Piemme, 2009
Abstract/Sommario: Alex ha un angoscioso segreto da confessare. Rinchiusi in una valigia ci sono ricordi evanescenti e ossessionanti che per quasi settant'anni ha cercato di seppellire nell'oblio. Tocca al figlio Mark ora aiutare suo padre a ricostruire la sua storia, un bambino bielorusso ebreo di cinque anni scampato allo sterminio della sua famiglia e del suo villaggio, ha vagato per nove mesi da solo nei boschi, è stato catturato da un'unità lettone filonazista, è stato portato davanti al plotone di ...; [Leggi tutto...]