Risultati ricerca
Tra noi e la libertà
/ Slavomir Rawicz ; [traduzione dall'originale inglese Luciana Agnoli Zucchini]
Milano : Corbaccio, c2011
Abstract/Sommario: "Erano trascorsi ormai dodici mesi dal mio arresto avvenuto a Pinsk il 19 novembre 1939, e quel giorno doveva risultare importante per me: mi apprestavo infatti a essere processato dinanzi alla Suprema corte sovietica. Soltanto un anno prima, quando durante la riunione organizzata da mia madre per festeggiare il mio ritorno erano apparsi gli uomini della polizia segreta russa, ero il tenente Rawicz della cavalleria polacca: ventiquattro anni, snello ed elegante nell'uniforme di buon ta ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2006
Abstract/Sommario: Mandati di cattura, verbali d'interrogatorio, lettere dal carcere, sentenze, condanne a morte, vita nei gulag, tardive riabilitazioni: un libro che racconta con grande forza narrativa una tragedia dimenticata della storia del Ventesimo secolo, attraverso fonti storiche sconvolgenti provenienti dagli archivi moscoviti del Kgb: un dramma collettivo che ha come protagonisti gli antifascisti italiani colpiti, negli anni Trenta e Quaranta, dalla furia omicida del comunismo sovietico, dalle ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 2016
Abstract/Sommario: Nell'estate del 1941 le truppe tedesche invadono la Bielorussia e occupano la capitale, Minsk. Gli eroi di questo libro sono bambini e ragazzi bielorussi e russi che hanno vissuto la terribile quotidianità di quegli anni di guerra e sono cresciuti nell'orrore del più disumano dei conflitti, Pubblicato per la prima volta nel 1985 e censurato dal regime sovietico, "Gli ultimi testimoni" compare oggi nella sua versione definitiva, per raccontarci una storia diversa da quella ufficiale, le ...; [Leggi tutto...]
Milano : Aristea, stampa 1977
Bologna : Il Mulino, c2007
Abstract/Sommario: Malgrado le sue dimensioni, la Shoah in Unione Sovietica è rimasta per lungo tempo l'aspetto meno discusso dell'annientamento della popolazione ebraica europea. All'origine di questo relativo silenzio stava non solo la difficoltà di accedere alla documentazione in mano sovietica ma anche il rifiuto dell'ideologia comunista di studiare la Shoah come un evento distinto dalla guerra. Oggi infine una grande quantità di materiali inediti permette di ricostruire dettagliatamente la "soluzion ...; [Leggi tutto...]
Trento : Reverdito, 2020
Abstract/Sommario: Secondo la teoria del Big bang l'Universo ebbe inizio 14 miliardi di anni fa a partire da un'esplosione catastrofica. Gradualmente elaborata dalla fine degli anni Venti in poi, la teoria dovette confrontarsi non soltanto con diverse alternative scientifiche, bensì anche con forti ideologie politiche. Una fu quella comunista sovietica, guidata, nella conoscenza della natura, dalla filosofia del materialismo dialettico. Sotto Stalin l'elite politica impose severe direttive ideologiche al ...; [Leggi tutto...]
Torino : Loescher : Paravia, 1978
Rovereto : Keller, 2017
Abstract/Sommario: Tutti sappiamo della gente dell'Est che fuggiva all'Ovest durante la Guerra fredda, ma che cosa sappiamo di chi invece voleva scoprire cosa stesse accadendo a Oriente? Queste sono le voci, le immagini, i resoconti di alcuni giovani viaggiatori illegali nell'Imperium sovietico. Una sola grande passione: la libertà e con essa la curiosità, la montagna, il viaggio, la natura... Un gruppo di giovani negli anni Settanta e Ottanta si mette in viaggio (ognuno per conto proprio), non per sfugg ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori Riuniti, 1980