Qui è proibito parlare
Roma : Fazi, 2009
Abstract/Sommario:
A Trieste, integrata nel Regno d'Italia alla fine della Grande Guerra, fu per la prima volta messa in atto una campagna di pulizia etnica: tutto quello che era sloveno, lingua, cultura, gli stessi edifici, doveva sparire. E in questo clima, così cupo e oppressivo, che Ema, giovane slovena originaria del Carso, si aggira piena di rabbia in una luminosa estate degli anni Trenta. Alle spalle ha una storia familiare dolorosa, e ora, a Trieste, cerca un lavoro che le permetta di vivere in m ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Qui è proibito parlare / Boris Pahor ; traduzione di Martina Clerici. - Roma : Fazi, 2009. - 397 p. ; 22 cm. - (Le strade ; 148) |
Note |
In cop.: Romanzo. - In cop.: Un libro intenso e drammatico che racconta un capitolo ancora sconosciuto della storia d'Italia, il periodo buio degli anni che hanno preceduto e preparato l'orrore descritto in Necropoli.. - Sloveni
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Thesauro | |
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Lingua | |
ID scheda | 102580 |