Carmi di Sigurd
Roma : Carocci, 2004
Abstract/Sommario:
I "Carmi di Sigurd" in lingua feroese costituiscono una testimonianza della ricchezza di forme e motivi della tradizione nibelungica. Pregevole esempio di poesia orale popolare che affonda le radici nelle più antiche tradizioni letterarie nordiche e germaniche, la ballata tardomedievale ci giunge da un'area remota e isolata della cultura europea e va ad inserirsi in quel già vasto panorama di testimoni di uno dei cicli leggendari più fortunati del Medioevo europeo. La leggenda di Sigfr ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Carmi di Sigurd/ introduzione, traduzione e note a cura di Gianluca Falanga. - Roma : Carocci, 2004. - 125 p. ; 18 cm. - (Biblioteca medievale ; 92) |
Note |
Sul front.: Testo feroese a fronte. - Bibliografia: p. 34-38
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Classificazione |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 118156 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Mira | MO98626 | 839.699 1 CAR | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |