Familia : memoria dell'emigrazione
Isernia : Iannone, 2000
Abstract/Sommario:
Situarsi. Ricollocarsi. Lo spostamento (l'annullamento?) dei confini storici e mentali del nostro vissuto ci riporta sui sentieri della ricerca, nei cantieri dei nuovi sistemi relazionali. L'ampiezza e la circolarità delle reti erodono la fissità dei riferimenti e dei ruoli: l'alto e il basso, il centro e la periferia, il normale e il diverso. Le storie che abbiamo visitato e che ci hanno visitato vanno rilette, di nuovo indagate, riscritte.
S'incrinano certezze, affiorano inedite po ...; [leggi tutto]
S'incrinano certezze, affiorano inedite po ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Familia : memoria dell'emigrazione / Giose Rimanelli ; [introduzione di Luigi Fontanella]. - Isernia : Iannone, 2000. - 183 p. ; 21 cm. - (Reti) |
Collezione |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Thesauro | |
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 19879 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Sez. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mira | MO67906 | Fondo Stella Emigrazione | Biblioteca di Mira | Fondo Stella 305.851 073 RIM | Sola consultazione | A scaffale | Nessuna |