Filippino Lippi e l'Umanesimo fiorentino
Firenze : Giunti, 2011
Abstract/Sommario:
Filippino Lippi (1457-1504), figlio del celebre pittore e frate carmelitano Filippo Lippi e della monaca Lucrezia Buti, fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano uno dei più importanti pittori attivi a Firenze della generazione dopo Masaccio. Allievo di Sandro Botticelli, le sue opere si caratterizzano per una vena sentimentale unita a una marcata e vivace capacità descrittiva. I suoi lavori più celebri, l’Adorazione dei magi della National Gallery di Londra (1478-1479) e la Madonna ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Filippino Lippi e l'Umanesimo fiorentino/ Mauro Zanchi. - Firenze : Giunti, 2011. - 50 p. : ill. ; 29 cm. - (Art Dossier ; 280) |
Note |
Inserto redazionale allegato al n. 280, settembre 2011, della rivista "Art e dossier". - Bibliografia : p. 50. - Con quadro cronologico degli avvenimenti storici e artistici e della vita di Filippino Lippi. - Lippi, Filippino. - Nuove acquisizioni\\ 2011\ 3° quadrimestre 2011. Parte 1
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Thesauro | |
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Lingua | |
ID scheda | 21041 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Mira | MO95653 | 759.5 LIP ZAN | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |