Finzioni, (1935-1944)
Torino : Einaudi, c1955 (stampa 1994)
Abstract/Sommario:
L'opera è divisa in due parti. Temi ricorrenti sono: l'universo come serie di processi mentali o come biblioteca infinita; il destino dell'uomo dominato dal caso; le qualità umane contrapposte a quelle divine. In tutti i racconti domina una problematica filosofica sottesa ad un intreccio narrativo complesso. La letteratura come "finzione", come riflesso e chiave di lettura del mondo. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Finzioni, (1935-1944) / Jorge Luis Borges ; traduzione di Franco Lucentini. - Torino : Einaudi, c1955 (stampa 1994). - 155 p. ; 17 cm. - (Scrittori tradotti da scrittori ; 14) |
Note |
Contiene le raccolte di racconti : Il giardino dei sentieri che si biforcano, (1941) ; Artifici, (1944). - La raccolta "Il giardino dei sentieri che si biforcano" contiene i racconti : Tlon, Uqbar, Orbis Tertius ; L'accostamento ad Almotasim ; Pierre Menard, autore del Chisciotte ; Le rovine circolari ; La lotteria a Babilonia ; Esame dell'opera di Herbert Quain ; La biblioteca di Babele ; Il giardino dei sentieri che si biforcano. - La raccolta "Artifici" contiene i racconti : Funes, o della memoria ; La forma della spada ; Tema del traditore e dell'eroe ; La morte e la bussola ; Il miracolo segreto ; Tre versioni di Giuda. - BOL2003/11
|
Collezione |
|
Titolo di rinvio |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Classificazione |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Lingua | |
ID scheda | 21262 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Mira | MO58166 | ARG 863.42 BOR | Ammesso al prestito | In prestito fino al: 05/05/2023 | Nessuna |