Monografia a stampa Monografia a stampa
De Angelis, Alessandro

Galileo e la supernova del 1604

Roma : Castelvecchi, 2022
Abstract/Sommario: Prima dell'esplosione della supernova del 1604, l'ultima vista a occhio nudo nella Via Lattea, si credeva che le stelle fossero essenze incorruttibili. Quella stella nuova costituiva quindi un fenomeno inspiegabile. Gli scienziati di tutta Europa e dell'Estremo Oriente gareggiarono e collaborarono per capirne la natura, l'origine, i significati astrologici. Fra questi c'erano anche Keplero e Galileo Galilei - all'epoca professore a Padova -, il quale ne discusse in tre lezioni, che non ...; [leggi tutto]
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Galileo e la supernova del 1604 / Alessandro De Angelis ; con la traduzione del "Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene". - Roma : Castelvecchi, 2022. - 125 p. : ill. b/n ; 21 cm. - (Frangenti)
Note
Bibliografia: p. 119-120. - Segue: Cronologia dell'età di Galilei. - Contiene il testo del "Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene", pubblicato a Padova nel 1605 per i tipi di Pietro Paolo Tozzi, attribuito dall'autore a Galileo Galiei
Collezione
Numeri
  • EAN: 978-88-329-0950-0
Autori
Soggetto
Classificazione
  • 509.2 - Persone in relazione alle scienze naturali e alla matematica
Thesauro
Chiavi
Luogo di pubblicazione
  • Roma - [Luogo di pubblicazione]
Editore
Paese
Lingua
ID scheda 152801
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
De Angelis, Alessandro
Tutte le copie
Biblioteca Inv. Sez. Ubi. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Mira MO210906 Sezione adulti Biblioteca di Mira 509.2 DEA Ammesso al prestito A scaffale Nessuna