I Fratelli
Rizzoli
Abstract/Sommario:
Adelphoe, i fratelli. E di fratelli, in questa che è l'ultima delle commedie di Terenzio, rappresentata verso il 160 a.C., ce ne sono ben quattro, divisi in coppie simmetriche: la generazione anziana e quella giovane. Dei giovani, Ctesifone è stato allevato in campagna, con metodi all'antica, dal padre Demea, mentre Eschino è cresciuto in città sotto la guida indulgente e comprensiva dello zio Micione. Tema portante della commedia è proprio il confronto tra i due differenti modelli di ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | I Fratelli / Publio Terenzio Afro ; introduzione, traduzione e note di Dario Del Corno. - 15. ed. - Milano : Rizzoli, 2002. - Rizzoli. - 166 p. ; 18 cm. - (BUR Classici Greci e Latini ; L616) |
Note |
Testo latino a fronte
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Classificazione |
|
Editore | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 82363 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Note | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Oriago | MO53075 | 872.01 TER | PRZ:e 22,00 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |