Il critico come artista ; L'anima dell'uomo sotto il socialismo
Milano : Feltrinelli, 1995
Abstract/Sommario:
Questi due saggi di Oscar Wilde sono dei veri e propri testi letterari e fanno parte della raccolta Intentions del 1891. "Il critico come artista" (1890) è scritto in forma di dialogo tra due amanti in una notte stellata: Gilbert (che impersona le idee di Wilde) ed Ernest discutono sul significato della critica d'arte. Il discorso si trasforma in un elogio dell'arte e dei suoi fini. L'arte e la critica, per Wilde, hanno un valore eversivo e sono in contrapposizione alla società. Da qui ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Il critico come artista ; L'anima dell'uomo sotto il socialismo / Oscar Wilde ; introduzione di Silvio Perrella ; traduzione e cura di Alessandro Ceni. - Milano : Feltrinelli, 1995. - 223 p. ; 20 cm. - (Universale Economica Feltrinelli ; 2110. Il mondo di) |
Note |
Precede il testo nota biobibliografica. - Sul front.: Testo originale a fronte
|
Collezione |
|
Titolo di rinvio |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Thesauro | |
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Lingua | |
ID scheda | 75712 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Oriago | MO80871 | 824.8 WIL | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |