Il fiorino e il quattrino : la politica monetaria a Firenze nel 1300
Bologna : Il Mulino, 2013
Abstract/Sommario:
Nel Duecento Firenze non era solo un centro manifatturiero e commerciale di prima grandezza, ma costituiva la principale piazza finanziaria d'Europa. Simbolo e strumento di questa supremazia fu nel 1252 la coniazione del fiorino d'oro, che sia affiancò per le grandi transazioni al denaro d'argento (il grosso e il quattrino). Ma verso la metà del Trecento la prosperità di Firenze venne scossa da una fortissima crisi: prima il dissesto delle finanze comunali a causa delle reiterate guerr ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Il fiorino e il quattrino : la politica monetaria a Firenze nel 1300 / Carlo M. Cipolla. - Nuova ed. - Bologna : Il Mulino, 2013. - 142 p. ; 21 cm. - (Intersezioni ; 409) |
Note |
Bibliografia: p.133-142. - In appendice: I precedenti storici del sistema monetario fiorentino del Trecento ; Caratteristiche delle monete d'argento coniate dalla zecca di Firenze 1318-78
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Thesauro | |
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione |
|
Editore | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 126400 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Sez. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Mira | MO106669 | Sezione adulti | Biblioteca di Mira | 332.494 55 CIP | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |