Il gene della matematica
Milano : Longanesi, c2002
Abstract/Sommario:
Come funziona il cervello? In che modo ha acquisito la capacità di pensare matematicamente? Perché molte persone ritengono di non essere portate per la matematica e la trovano ostica e difficile? Perché non facciamo matematica con la stessa facilità con cui parliamo? Keith Devlin risponde a queste e a molte altre domande proponendo una nuova teoria sullo sviluppo del linguaggio. La capacità di pensare matematicamente non è altro che la capacità di usare un linguaggio, vale a dire un me ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Il gene della matematica/ di Keith Devlin ; traduzione di Isabella C. Blum. - Milano : Longanesi, c2002. - 377 p. : ill. ; 21 cm. - (La lente di Galileo ; 24) |
Note |
Sottotit. della cop. : Per scoprire il matematica (nascosto) in ognuno di noi. - In appendice : La struttura nascosta del linguaggio quotidiano. - BOL2003/4. - Matematica
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Thesauro | |
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Lingua | |
ID scheda | 22827 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Mira | MO58138 | 510 DEV | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |