La fine del classico e altri scritti
Venezia : CLUVA, c1987
Abstract/Sommario:
Dissacrante, dissuadente, irriverente. L'architettura di Peter Eisenman, sotto l'urto del suo pensiero, esplode in costellazioni sconosciute. Questi primi saggi teorici tracciano le traiettorie iniziali di una mappa ancora in espansione, ancora ricca di segreti e meraviglie. Bisogna quindi ripercorrere questi testi come fossero guide, segnali luminosi da decifrare, per inoltrarsi nei territori infidi dell'estetica eisenmaniana.
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | La fine del classico e altri scritti / Peter Eisenman ; [con un] saggio di Franco Rella ; a cura di Renato Rizzi ; [traduzione di Renato Rizzi e Daniela Toldo]. - Venezia : CLUVA, c1987. - 214 p. : ill. b/n ; 21 cm. - (Architettura/Temi ; 3) |
Note |
Raccolta di scritti in parte già pubblicati. - Contiene i saggi: Post-funzionalismo ; Le rappresentazioni del dubbio : nel segno del segno ; Le rappresentazioni del limite : scritto di non-architettura ; La città degli scavi artificiali ; La futilità degli oggetti : la decomposizione e i processi delle differenze ; La fine del classico : la fine dell'inizio , la fine della fine ; L'inizio, la fine e ancora l'inizio / Peter Eisenman. - Parte del tit. in evidenza: La fine del classico. - Precede il testo: Figure nel labirinto : la metamorfosi di una metafora / Franco Rella. - Segue: La riconciliazione della figura : la rinuncia alla perfezione / Renato Rizzi. - Bibliografia: p. 208-214
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Thesauro | |
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 137915 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Sez. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mira | MO99474 | Sezione adulti | Biblioteca di Mira | 720 EIS | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |