La peste nera e la fine del Medioevo
Casale Monferrato : Piemme, 1997
Abstract/Sommario:
Da Tucidide a Lucrezio, da Virgilio a Boccaccio, da Manzoni fino a Camus, la comparsa della peste ha sempre costituito un tema di estremo interesse. Di tutte le epidemie, quella del 1346-1350 è la più terribile che la storia ricordi, e non a caso è stata contrassegnata con lo stesso colore della morte essendo ricordata come la peste nera. Un terzo della popolazione europea ne rimase vittima. Su ogni cosa si proiettava l'ombra della morte, e alla fine l'Europa non era più la stessa. Fac ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | La peste nera e la fine del Medioevo / Klaus Bergdolt ; [traduzione di Anna Frisan]. - Casale Monferrato : Piemme, 1997. - 376 p., [8] p. di tav. : ill. ; 22 cm |
Note |
Sottotit. di cop.: La storia della più spaventosa epidemia che abbia mai attraversato l'Europa. - In cop.: 1346-1350: un contagio mortale si diffonde per paesi, campagne, città. Su tutti si posa un'oscura minaccia di morte. Nascono la paura, l'agghiacciante sospetto, i più impensati mezzi di prevenzione, la crudelissima caccia ai colpevoli. E alla fine l'Europa risorge del tutto diversa.. - Tit. orig.: Der Schwarze Tod in Europa. Die Große Pest und das Ende des Mittelalters
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione | |
Thesauro | |
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 128337 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Sez. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Oriago | MO91984 | Sezione adulti | via Venezia 171 - Oriago | 614.494 BER | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |