L'astro narrante : la luna nella scienza e nella letteratura italiana
Milano : Springer, c2009
Abstract/Sommario:
Nel 1609 Galileo Galilei punta il cannocchiale sulla luna e inaugura la "nuova scienza". Nel 1969 Neil Armstrong lascia la sua impronta sulla luna e inaugura l'era della colonizzazione umana dello spazio. La luna è l'oggetto cosmico più vicino alla Terra. Il suo satellite naturale. "L'astro narrante", la luna ci parla dell'universo fuori dalla Terra. L'astro che racconta del cosmo e della sua armonia, del tempo e della sua regolarità, dello spazio e della sua profondità. La luna è l'as ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | L'astro narrante : la luna nella scienza e nella letteratura italiana / Pietro Greco. - Milano : Springer, c2009. - 294 p. ; 21 cm. - (I blu) |
Note |
Bibliografia: p. 287-294. - Luna nella letteratura italiana
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Thesauro | |
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Lingua | |
ID scheda | 67616 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Oriago | MO81599 | 850.936 GRE | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |