Le nevrosi di Manzoni : quando la storia uccise la poesia
Bologna : Il Mulino, c2013
Abstract/Sommario:
È Manzoni il grande nevrotico della letteratura italiana dell'Ottocento: crisi di panico, svenimenti e agorafobia lo tormentarono per tutta la vita. Di questi mali, don Lisander incolpava l'immaginazione troppo viva, che gli faceva vedere pericoli inesistenti se si fosse avventurato negli spazi aperti. Manzoni, però, temeva i frutti dell'immaginazione anche in un altro campo, quello in cui tutti la riteniamo indispensabile: persino nella creazione artistica, nella scrittura del romanzo ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Le nevrosi di Manzoni : quando la storia uccise la poesia/ Paolo D'Angelo. - Bologna : Il Mulino, c2013. - 213 p. ; 22 cm. - (Saggi ; 788) |
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Thesauro | |
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 123936 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Mira | MO105405 | 853.7 MAN DAN | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |