L'enigma di Fermat : la soluzione di un giallo matematico durato più di tre secoli
Milano : Il Saggiatore, 2003
Abstract/Sommario:
Nel 1637 il matematico francese Pierre de Fermat scrisse in una breve nota di aver dimostrato che, mentre il quadrato di un numero intero può essere scomposto nella somma dei quadrati di altri due numeri, come si evince dal teorema di Pitagora, ciò non è possibile per il cubo e per tutte le potenze superiori a due. La prova di questa affermazione non venne mai trovata tra le sue carte, e quello che venne definito "l'ultimo teorema di Fermat" rimase privo di dimostrazioni per secoli. Ne ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | L'enigma di Fermat : la soluzione di un giallo matematico durato più di tre secoli/ Amir D. Aczel ; traduzione di Gianni Rigamonti. - Milano : Il Saggiatore, 2003. - 143 p. : ill. ; 19 cm. - (Tascabili. Saggi ; 45) |
Note |
Novità\\ 200908\ agosto 2009. - Teorema di Fermat
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione | |
Thesauro | |
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Lingua | |
ID scheda | 79810 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Oriago | MO73330 | 512.74 ACZ | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |