L'impero bizantino, (641-1204)
Torino : Einaudi, c2008
Abstract/Sommario:
Nei secoli VII-XIII l'epoca medievale vede la trasformazione del vasto impero multietnico in uno Stato ricentrato sulla popolazione greca, anche se ancora accoglie minoranze slave e armene e non ha ancora perduto tutte le province italiane. I sovrani bizantini mettono in atto un formidabile rinnovamento che rende Bisanzio la più grande potenza cristiana dei secoli X-XI, prima di essere invasa da un nuovo avversario venuto dalle steppe d'Oriente, i turchi Le istituzioni, le gerarchie, g ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | L'impero bizantino, (641-1204)/ a cura di Jean-Claude Cheynet ; edizione italiana a cura di Silvia Ronchey e Tommaso Braccini ; [traduzioni Tommaso Braccini, Massimo Scorsone]. - Torino : Einaudi, c2008. - LXXXI, 584 p., [16] p. di tav. : ill. ; 22 cm |
Note |
Precede il testo: Introduzione metodologica e bibliografica. - In appendice: Sintesi cronologica / di Tommaso Braccini ── Glossario ── Imperatori bizantini ── Patriarchi di Costantinopoli
|
Altri legami |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Thesauro | |
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Lingua | |
ID scheda | 26416 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Mira | MO85135 | 949.5 MON | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |