Maratea : quando il pane aveva il sapore del mare : luoghi, usanze, costumi, tradizioni, canti, religiosità, storia e leggende attraverso un insolito e avvincente racconto ambientato in uno degli angoli più belli e suggestivi della Lucania
Roma : Newton & Compton, 2004
Abstract/Sommario:
«Qualche decennio fa, quando dalla vicina Campania giunsi per la prima volta a Maratea... fui soggiogata dal paesaggio che, inaspettato, mi si profilò davanti dopo aver attraversato l’ombroso ed ameno castagneto di Trecchina e superato subito dopo il Passo della Colla», scrive l’Autrice nella Prefazione. E in effetti questo libro comunica al lettore la gioia di scoprire una terra tra le più belle d’Italia. Non solo nei suoi aspetti paesaggistici, pure notevoli, ma in quelli di una cult ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Maratea : quando il pane aveva il sapore del mare : luoghi, usanze, costumi, tradizioni, canti, religiosità, storia e leggende attraverso un insolito e avvincente racconto ambientato in uno degli angoli più belli e suggestivi della Lucania / Tina Polisciano ; presentazioni di Giuseppe Schettino, Sandra Puccini, Eugenio Ragni, Nicola De Blasi e Francesco Sisinni. - Roma : Newton & Compton, 2004. - 366 p., [16] p. di tav. : ill. ; 23 cm. - (Quest'Italia ; 307) |
Note |
Nei risguardi di copertina incisioni di Horace Rilliet. - Bibliografia: p. 346-351
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione | |
Thesauro | |
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 119332 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Mira | MO96187 | 398.209 457 714 4 POL | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |