Opere mnemotecniche
Milano : Adelphi, c2004-2009
Abstract/Sommario:
A lungo trattate dagli studiosi come un oggetto misterioso, le opere mnemotecniche di Bruno si sono rivelate come il centro e il motore occulto di tutta la sua opera. Il loro aspetto cifrato non finisce di stupire, sin dalla definizione della disciplina. Nata come tecnica utilizzata dagli oratori per esercitare la memoria, la mnemotecnica è diventata nel corso dei secoli un nuovo "regime delle immagini", intese come fantasmi mentali, una sorta di pratica teurgica, collegata a quella pr ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Opere mnemotecniche / Giordano Bruno ; edizione diretta da Michele Ciliberto ; a cura di Marco Matteoli, Rita Sturlese, Nicoletta Tirinnanzi. - Milano : Adelphi, c2004-2009. - 2 v. (XCVII, 840 p. ; LXXVI, 992 p.) : ill. ; 23 cm. - (Classici ; 71) |
Note |
Testo in lingua latina a fronte. - In custodia. - Vol. 1: c2004. - ISBN 88-459-1924-2. - Indice vol. 1: Le ombre delle idee = De umbris idearum ; Canto circeo = Cantus circaeus. - Bibliografia: p. 809-828. - Vol. 2: c2009. - ISBN 978-88-459-2368-5. - Indice vol. 2: Esposizione dei trenta sigilli = Explicatio triginta sigillorum ; Il sigillo dei sigilli = Sigillus sigillorum ; La composizione delle immagini, dei segni e delle idee = De imaginum, signorum, et idearum compositione. - Bibliografia: p. 981-992. - Memoria. - Mnemotecnica. - Nuove acquisizioni\\ 2010\ 3° quadrimestre 2010. Parte seconda
|
Collezione |
|
Titolo di rinvio |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Thesauro | |
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Lingua | |
ID scheda | 39312 |