Orazioni : (I-XV)
Rizzoli
Abstract/Sommario:
Nell'antica Atene, i processi non richiedevano giudici e avvocati professionisti. L'accusatore e l'accusato si confrontavano direttamente di fronte a una giuria popolare, il cui giudizio era dettato più dall'umore del momento che dagli articoli della legge. Chi non era in grado di pronunciare discorsi poteva rivolgersi ai cosiddetti logografi, professionisti della parola che scrivevano discorsi giudiziari dietro compenso. Lisia, che passò la giovinezza nell'ambiente di Socrate, fu senz ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Orazioni : (I-XV)/ Lisia ; introduzione, traduzione e note di Enrico Medda. - Milano : Rizzoli, 1997. - Rizzoli. - 451 p. ; 18 cm. - (I classici della Bur ; L843) |
Note |
Testo greco a fronte
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Classificazione |
|
Editore | |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 97094 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Note | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Oriago | MO40814 | 885.01 LYS | PRZ:e 8,78 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |