Perché gli scienziati non sono pericolosi : scienza, etica e politica
Milano : Longanesi, c2009
Abstract/Sommario:
Nei paesi più liberi e sviluppati, la scienza e gli scienziati sono considerati indispensabili motori dello sviluppo economico e civile. In Italia questo non accade. Anzi, ultimamente accade il contrario. Il "caso" Di Bella. La legge 40 sulla fecondazione assistita. I tentativi di censura verso l'insegnamento dell'evoluzionismo. E, soprattutto, la straordinaria efficacia in campo squisitamente politico della Chiesa cattolica, capace di imporre allo Stato leggi sfacciatamente contrarie ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Perché gli scienziati non sono pericolosi : scienza, etica e politica/ di Gilberto Corbellini. - Milano : Longanesi, c2009. - 248 p. ; 21 cm. - (Le spade ; 10) |
Note |
Nuove acquisizioni\\ 2010\ 3° quadrimestre 2010. Parte quarta. - Scienze e etica
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Thesauro | |
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Lingua | |
ID scheda | 41592 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Mira | MO88830 | 174.95 COR | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |