Pitiche
Milano : Rizzoli, 2008
Abstract/Sommario:
Non si può non riconoscere a Pindaro il merito di una poesia capace di dispensare gloria immortale a chi si rende protagonista di imprese epiche. Celebrando le competizioni agonistiche del suo tempo, Pindaro dava conto di uno dei principali canoni dell'etica greca, quello che coniugava armonia estetica e dirittura morale, forza fisica e cultura: i valori di quell'educazione aristocratica alla quale egli stesso era stato formato. Nelle "Pitiche", i versi che celebrano i vincitori dei gr ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Pitiche/ Pindaro ; introduzione, traduzione e note di Franco Ferrari. - Milano : Rizzoli, 2008. - 209 p. ; 18 cm. - (BUR Classici Greci e Latini) |
Note |
Testo greco a fronte. - Bibliografia: p. 63-67. - Novità\\ 201102\ febbraio 2011
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Classificazione |
|
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Lingua | |
ID scheda | 100123 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Note | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Oriago | MO81419 | 884.01 PIN | PRZ:e 12,90 | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |