"Un'arma poderosissima" : industria cinematografica e Stato durante il fascismo, 1922-1943
Milano : Franco Angeli, c2012
Abstract/Sommario:
Il cinema in Italia è stato studiato nella sua evoluzione critico-estetica, come prodotto intellettuale e nella sua importanza sociale quale oggetto di consumo e nuova forma di spettacolo e di intrattenimento legata alla nascita del tempo libero, nonché come mezzo di comunicazione di massa o "deposito" di memoria. Alcuni saggi vanno attribuiti anche a giuristi, soprattutto esperti di diritto pubblico dell'economia. A questi ambiti di ricerca e ai relativi approcci e metodologie sono so ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | "Un'arma poderosissima" : industria cinematografica e Stato durante il fascismo, 1922-1943/ Daniela Manetti. - Milano : Franco Angeli, c2012. - 263 p. ; 23 cm. - (Temi di storia ; 176) |
Note |
Con appendice. - L'appendice contiene: Principali interventi legislativi a sostegno dell'industria cinematografica nazionale. - Fonti e bibliografia: p. 217-252. - Industria cinematografica nel periodo fascista
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Thesauro | |
Chiavi |
|
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Lingua | |
ID scheda | 67085 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Oriago | MO83925 | 791.430 945 091 5 MAN | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |