Monografia a stampa Monografia a stampa
Pirandello, Luigi

Uno, nessuno e centomila

Milano : RCS, c2003
Abstract/Sommario: Pubblicato nel 1927 è il romanzo più tipico di Pirandello, quello in cui meglio si manifesta il nucleo fondamentale di quel particolare sentimento della vita e della società che sta alla base di tutta la sua grande opera teatrale. Vitangelo Moscarda si convince improvvisamente che l'uomo non è "uno", ma "centomila"; vale a dire possiede tante diverse personalità quante gli altri gliene attribuiscono. Solamente chi compie questa scoperta diventa in realtà "nessuno", almeno per se stesso ...; [leggi tutto]
Copertina  Uno, nessuno e centomila
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Campo Valore
Descrizione Uno, nessuno e centomila / Luigi Pirandello ; prefazione di Francesco Merlo ; note Marziano Guglielminetti. - Milano : RCS, c2003. - 190 p. ; 22 cm. - (I grandi romanzi italiani ; 2)
Note
Supplemento al quotidiano "Corriere della sera"
Collezione
Autori
Classificazione
  • 853.912 - Letteratura narrativa italiana dal 1900 al 1945
Luogo di pubblicazione
Editore
Paese
Lingua
ID scheda 137040
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Pirandello, Luigi
Guglielminetti, Marziano
Merlo, Francesco
Tutte le copie
Biblioteca Inv. Sez. Ubi. Collocazione Prestabilità Stato Prenotazioni
Oriago MO100346 Sezione adulti via Venezia 171 - Oriago 853.912 PIR Ammesso al prestito A scaffale Nessuna