Risultati ricerca
Venezia : Cicero, 2016
Abstract/Sommario: Tramite l'operato di alcuni maestri risoluti, il Kung Fu Shaolin (l'antica arte marziale nata nel celebre tempio buddista cinese) è stato tramandato fino ai giorni nostri. Tali figure rappresentano la congiunzione tra una tradizione millenaria e l'età contemporanea. L'eredità dell'Arhat - alla fonte del Kung Fu Shaolin esplora questa congiunzione attraverso un'esperienza in prima persona. Il testo - supportato da un vasto materiale fotografico accumulato in più di un decennio di allena ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Castoro, c2002
Milano : Baldini Castoldi Dalai, c2006
Abstract/Sommario: Il secondo volume del saggio di Chomsky analizza le disastrose conseguenze della guerra nel sudest asiatico, il problema dei rifugiati, il conflitto tra Vietnam e Cambogia e il regime di Pol Pot. Un documento che, soprattutto nella parte riguardante la Cambogia, denuncia in modo costruttivo il tendenzioso racconto che i media occidentali costruirono, falso tanto quanto l'ipocrita assenso ai primi anni dell'intervento americano in Indocina. Un paradigma che Chomsky sa essere ancora vali ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Fondazione Achille e Giulia Boroli
Milano : Rizzoli, 2002
Abstract/Sommario: Dal monte Athos all'oasi di Kharga (nell'alto Egitto) un viaggio che segue le tracce di Giovanni Mosco e di Sofronio il Sofista, che nel 587 attraversarono i domini bizantini. Un viaggio che riscopre in terre profondamente mutate dal punto di vista culturale le tracce profonde e indelebili lasciate in essa dalla civiltà bizantina.
[Milano] : Corbaccio, c2012
Abstract/Sommario: Quando ti alzi al mattino qual è la prima cosa che fai? Salti in doccia, controlli la posta elettronica, o afferri una merendina dalla dispensa? Che mezzo usi per andare al lavoro? Quando arrivi alla scrivania del tuo ufficio leggi le email, chiacchieri con un collega o ti metti subito a scrivere una comunicazione di servizio? E a pranzo, insalata o hamburger? Tutti abbiamo delle abitudini, buone e cattive, che ci fanno sentire bene o che ci danneggiano. Ma sappiamo come si formano? E ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2012
Abstract/Sommario: Il suo peggior nemico: il libero pensiero. La sua arma più terribile: l'"Auschwitz delle coscienze", l'annientamento della persona con la violenza psicologica e l'isolamento in carcere. Esercito invisibile al servizio di un regime in guerra col proprio popolo, la Stasi è passata alla storia per l'efficienza operativa e l'ansia paranoica di controllo totale della vita di milioni di cittadini inermi. L'apertura degli archivi riservati permette oggi di guardare oltre il mito e ricostruire ...; [Leggi tutto...]
A scuola nessuno è straniero : insegnare e apprendere nella scuola multiculturale
/ Graziella Favaro
Firenze : Giunti scuola, 2011
Abstract/Sommario: L'immigrazione ha cambiato profondamente la scuola: i bambini e i ragazzi che frequentano le nostre classi e che hanno origini altrove sono sempre più numerosi e diffusi, non solo nelle grandi città, ma anche nei piccoli centri. Questo libro racconta la scuola della "buona integrazione", attenta sia a dare risposta ai bisogni specifici dei bambini e dei ragazzi che vengono da lontano, sia alla qualità educativa per tutti, attraverso: l'apprendimento dell'italiano come seconda lingua, p ...; [Leggi tutto...]
Venezia-Mestre : Grafiche Carter snc, 2008
Genova : Erga, 2012
Abstract/Sommario: Il libro tascabile Munari. 100 idee in 100 pagine, sono le esperienze dirette dell’autrice ad essere da soggetto: i laboratori “giocare con l’arte” nati nel 1977 su richiesta di Franco Russoli per avvicinare il pubblico dei ragazzi alla comprensione dell’opera d’arte antica e moderna. L’occasione nacque durante una manifestazione dal titolo “processo al museo” nella pinacoteca di Brera a Milano. Bruno Munari da artista a designer aveva affrontato il nuovo progetto dal punto di vista gr ...; [Leggi tutto...]