Risultati ricerca
Verona : Cierre, c2022
Abstract/Sommario: Perché la peste dopo il 1630 non entrò più in laguna? Eppure continuò a imperversare negli Stati Europei e nei porti mediterranei con cui Venezia intratteneva scambi commerciali! All'inizio del Settecento le potenze che avevano avviato il declino politico della Repubblica cominciarono a chiedersi se non fosse opportuno imitare il suo modello di organizzazione sanitaria. Le linee guida della politica internazionale veneziana nei confronti delle pandemie si possono sintetizzare nel moni ...; [Leggi tutto...]
[Villorba] : Biblioteca dei Leoni, 2021
Abstract/Sommario: Così Venezia nei secoli ha affrontato le pestilenze e le epidemie. La Serenissima è stata la prima potenza a creare una magistratura per la Sanità e a inventare i Lazzaretti. Come la Repubblica ha fronteggiano la peste, muovendosi tra ragion di stato e realtà drammatica. I medici, le ricette, le medicine, i santi e i “picegamorti”, la superstizione, la fede, le chiese votive, le grandi processioni, le tradizioni che restano dopo 500 anni. Tra passato e presente, le paure di ieri e quel ...; [Leggi tutto...]
Caselle di Sommacampagna : Cierre, c2016
Abstract/Sommario: Trieste e Venezia, vicine e affacciate sullo stesso mare, sono per molti versi simili, ma diverse per le loro scelte politico-economiche e per i loro assetti istituzionali. La loro storia parallela si snoda fra la ricerca della ricchezza nei commerci marittimi e la paura della morte che, dal 1348, divenne la spettrale clandestina delle navi seminando pestilenze lungo le rotte mediterranee. Per difendersi dalla peste la Repubblica seppe inventare originali modelli di isolamento (il prim ...; [Leggi tutto...]