Risultati ricerca
Bologna : Il Mulino, c2017
Abstract/Sommario: Il 18 maggio del 1291, dopo un drammatico assedio, Acri, l'opulenta capitale del regno crociato di Gerusalemme, cadeva sotto i colpi d'un giovane ma ambizioso sultano mamelucco, seguita dieci giorni dopo dal castelletto templare, teatro dell'estrema difesa cittadina. Cessava così, dopo quasi due secoli, la presenza crociata in Terrasanta. L'Occidente metabolizzò il fatto con un gran vociare e molte recriminazioni, ma senza impegnarsi attivamente per recuperare quanto perduto. In questo ...; [Leggi tutto...]
Giunti
Milano : Cinehollywood, c2005
Abstract/Sommario: Fra il 1096 e il 1291 partirono dall'occidente otto crociate per la conquista della Terra Santa e della sua capitale Gerusalemme, città sacra ai musulmani, ai cristiani e agli ebrei. Le motivazioni che portarono alla contesa di questi luoghi non furono soltanto religiose ma anche economiche e politiche con migliaia di vittime da entrambe le parti in una guerra che durò due secoli. Il documentario presenta alcune simulazioni delle tecniche militari dell'epoca e dell'assedio di Gerusalem ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Giunti, 2000
Roma : Newton Compton, 2002
Abstract/Sommario: Nel suo progetto, l'amata isola, culla della giovinezza, non doveva più essere un'occasione per arricchire i predoni, gli speculatori e i parassiti. La Sicilia doveva sfruttare la propria ricchezza a suo esclusivo beneficio. E così Federico II fondò scuole, dette legislazioni, chiamò alla sua corte filosofi, eruditi, giuristi, scienziati e quanto di meglio la cultura avesse da offrire. Antesignano del Rinascimento, fu un eclettico nelle arti e nelle scienze. Regnò da imperatore, ma la ...; [Leggi tutto...]
Roma : Newton Compton, c1992
Roma : Castelvecchi, c2015
Abstract/Sommario: La storia della dinastia sveva degli Hohenstaufen, la ripresa della tradizione romana e carolingia, lo 'scontro con il papato, la figura di Federico Barbarossa, la relazione con l'Inghilterra: sono i temi cardine su cui ruota questa riflessione di Marc Bloch sull'influenza che la tradizione imperiale ha avuto sullo sviluppo della Germania. Tratto da una conferenza tenuta a Strasburgo nell'anno accademico 1927-1928 il saggio illustra come l'idea di Impero abbia contribuito in maniera de ...; [Leggi tutto...]
Piemme
Abstract/Sommario: Il 27 novembre 1095 i principi della vecchia Europa guidati da Urbano II decidevano di cessare le guerre intestine per rivolgere le loro armi contro i "nemici della fede" e riscattare il Santo Sepolcro. Al grido di "Dio lo vuole!", aveva inizio l'epopea delle crociate. Per quasi due secoli il Mediterraneo divenne teatro di sanguinose battaglie e brutali saccheggi, di gesta eroiche e rovinose disfatte. Re e sultani, templari e saraceni furono protagonisti di una lotta senza esclusione d ...; [Leggi tutto...]