Risultati ricerca
Torino : Bollati Boringhieri, 2012
Abstract/Sommario: L'Arsenale veneziano del Cinquecento non fu solo un'enorme struttura produttiva, ma anche la sede in cui si discusse del maneggio, ovvero di come rendere il più possibile funzionale un'organizzazione complessa. E fu di nuovo a Venezia, con la prima scuola italiana di economia e management di Ca' Foscari, che nell'Italia unita si tentarono di affrontare, con criteri di avanguardia, i problemi che l'economia contemporanea aveva reso urgenti. Dal dopoguerra il discorso sul management in I ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, c2010
Abstract/Sommario: Che cos'è la corporate governance e perché è importante? Come si governa l'impresa moderna, grande o piccola, privata o statale, locale o multinazionale? Quali sono le relazioni tra proprietari, dirigenti e amministratori? Qual è il ruolo degli azionisti e dei mercati finanziari nel monitorare i comportamenti dei dirigenti? Gli autori del volume rispondono a queste domande spiegando i benefici della corporate governance per l'economia ed esaminando anche alcuni degli scandali più noti ...; [Leggi tutto...]
Il Sole 24 Ore
Roma : Città nuova, 2007
Abstract/Sommario: È possibile umanizzare l'economia? È possibile coniugare mercato e bene comune? E se sì, quale via percorrere? Tale domanda, oggi ricorrente in economia, guida la ricerca dell'autore. Ciò che caratterizza il bene comune è il fatto che in esso l'interesse di ogni individuo si realizza assieme a quello degli altri, non già contro (come accade nel bene privato) né a prescindere dall'interesse degli altri (come nel bene pubblico). Partendo da questa analisi Zamagni individua nel principio ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Fondazione Cassa di Risparmio di Venezia, 2000
Venezia : Fondazione Cassa di Risparmio di Venezia, 2000
Milano : Baldini Castoldi Dalai, c2009
Abstract/Sommario: Esiste nelle dottrine economico-manageriali un vero e proprio "credo", nato negli anni Settanta e "inculcato" nei decenni successivi nella mente di migliaia di manager in tutto il mondo: il messaggio che quanto maggiore è la quota di mercato, tanto più crescono le opportunità di profitto per l'impresa. È ormai da tempo che si avverte la necessità di un salto culturale rispetto a questo habitus mentale. In questo libro - nato in seno alla prestigiosissima Harvard Business School - si sf ...; [Leggi tutto...]
Einaudi
Abstract/Sommario: "L'impresa irresponsabile" non è un titolo metaforico. Se l'intervista a Gallino che aveva per tema la concezione dell'impresa di Adriano Olivetti si intitolava "L'impresa responsabile", questo graffiante libro sul capitalismo deregolato dei nostri anni non poteva che ribaltare il precedente titolo. Perché per l'autore un'azienda diventa irresponsabile quando non risponde ad alcuna autorità pubblica o privata e soprattutto quando si afferma una concezione dell'impresa fondata sulla mas ...; [Leggi tutto...]