Monografia a stampa
Sannazaro, Jacopo
Padova : Il Poligrafo, c2011
Abstract/Sommario: Gli 'Epigrammata' di Jacopo Sannazaro sono stati a lungo considerati tra gli esiti minori nell'opera dell'umanista napoletano, probabilmente perché distanti dall'immagine di poeta debole e melanconico che spesso, in maniera unilaterale, gli è stata attribuita. L'edizione venenziana degli 'Epigrammata' pubblicati da Paolo Manuzio, qui riprodotta, risale al 1535 ed è non solo la più vicina alla effettiva volontà dell'autore, ma la prima in cui compaiono tutti gli epigrammi, anche quelli ...; [Leggi tutto...]
Gli 'Epigrammata' di Jacopo Sannazaro sono stati a lungo considerati tra gli esiti minori nell'opera dell'umanista napoletano, probabilmente perché distanti dall'immagine di poeta debole e melanconico che spesso, in maniera unilaterale, gli è stata attribuita. L'edizione venenziana degli 'Epigrammata' pubblicati da Paolo Manuzio, qui riprodotta, risale al 1535 ed è non solo la più vicina alla effettiva volontà dell'autore, ma la prima in cui compaiono tutti gli epigrammi, anche quelli che saranno in seguito espunti dalla censura ecclesiastica. La loro comparsa a Venezia sembra confermare l'esistenza di solide relazioni culturali tra il Regno di Napoli e la Serenissima, oltre che testimoniare l'interesse riscosso dalle opere del Sannazaro in area veneta. L'apparato critico che accompagna il testo consente di penetrare in profondità la vita politica e culturale del tempo, evidenziando come temi e motivi ricorrenti negli epigrammi sannazariani si ritrovino in diversi autori ...