Risultati ricerca
[Venezia] : Regione del Veneto, Giunta Regionale, stampa 2006
Milano : Il Sole 24 Ore
Abstract/Sommario: La materia della prevenzione degli infortuni e dell'igiene del lavoro si pone persistentemente come uno dei terreni di intensa produzione legislativa così come di continui interventi sulle normative esistenti. La riforma del mercato del lavoro operata dalla c.d. legge Biagi, ha determinato esigenze di rivisitazione complessiva della materia, al fine di un adeguamento del sistema prevenzionistico a tutti i lavoratori indipendentemente dal tipo di contratto stipulato con il datore di lav ...; [Leggi tutto...]
Milano : Italia Oggi ; MF Milano Finanza ; Nuova Giuridica, 2010
Abstract/Sommario: Il "Codice della Sicurezza" propone una raccolta di testi normativi aggiornati e selezionati in modo da rappresentare un "quadro" esaustivo dello stato della disciplina di legge nazionale, integrata e "arricchita" dalla normativa comunitaria e da un esauriente "florilegio" di circolari ministeriali, che nella materia costituiscono un insostituibile strumento di interpretazione ed applicazione delle norme di legge. Ne risulta un testo compilato con rigore scientifico, ma con semplicità ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 2013
Abstract/Sommario: Porto di Ravenna, cantieri navali Mecnavi, 13 marzo del 1987. Mentre alcuni operai stanno ripulendo le stive della Elisabetta Montanari, nave adibita al trasporto di gpl, e altri colleghi tagliano e saldano lamiere con la canna ossidrica, una scintilla provoca un incendio. Le fiamme si propagano con una rapidità inarrestabile. È la tragedia. Tredici uomini muoiono asfissiati a causa delle esalazioni di acido cianidrico. I tredici uomini erano tutti picchettini, e si chiamavano Filippo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2008
Abstract/Sommario: Le morti che avvengono per incidenti sul lavoro si chiamano, in Italia, morti bianche. Bianche come il silenzio, come l'indifferenza. Come l'immediata elusione di ogni responsabilità da parte di chi impone ai lavoratori condizioni ambientali insostenibili. Si tratta di lavoratori dimenticati, di storie individuali delle quali è difficile definire il profilo. Storie bianche, vite bianche, costrette a esistere in un vuoto di diritti, facilmente rimosse dopo un breve clamore massmediale i ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, c2002
Abstract/Sommario: Il 2 novembre 2001 il Tribunale di Venezia ha pronunciato una sentenza di assoluzione per i ventotto imputati del processo sul Petrolchimico di Porto Marghera. Sul banco degli imputati c'erano i grandi gruppi della chimica italiana (Montedison, Enichem) accusati della morte per tumore di 157 operai e di altri 103 casi di malati, che erano addetti alla lavorazione del cloruro di vinile monomero (CVN) e del polivinile di cloruro (PVC) per la produzione di plastiche. Escono sconfitti gli ...; [Leggi tutto...]
Milano : Pirola, c1991
Abstract/Sommario: La pubblicazione comprende una raccolta normativa dei testi base sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni, sulla prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro in sotterraneo e nei cassoni ad aria compressa, comprensiva delle nuove norme in tema di sicurezza e salute pubblica nel 1996. In appendice un'importante normativa di riferimento: sulla sicurezza e salute nei cantieri temporanei e mobili, la direttiva CEE n. 27 del 1995 sul rumore, il D. Lgs. 14 agosto 199 ...; [Leggi tutto...]
Roma : Castelvecchi, 2010
Abstract/Sommario: Ogni anno, in Italia, 1300 persone perdono la vita nei cantieri, nei campi e nelle officine. Giuseppe Coletti, Tullio Mottini, Vladimir Thode e Maurizio Manili sono quattro di loro: le ennesime vittime di un sistema incapace di fermare quell'ininterrotta strage a cui si da il nome, ipocrita, di «incidenti sul lavoro». A differenza di tutti gli altri operai caduti, però, Coletti, Mottini, Thode e Manili sono stati uccisi due volte. Prima il 25 novembre del 2006, nell'esplosione dei silo ...; [Leggi tutto...]