Risultati ricerca
Belluno : Istituto Bellunese di ricerche sociali e culturali, 1988
Caerano San Marco (Tv) : Zanetti, 2006
Palermo : Sellerio, c2010
Abstract/Sommario: Orgoglio, patriotismo, odio, amore: passioni pure e antiche si mescolano e si scontrano tra loro, intorbidate più che raffrenate dal senso, anch'esso antico, di reticenza e onore. Villa Spada, dimora signorile di un paesino a pochi chilometri dal Piave, nei giorni compresi tra il 9 novembre 1917 e il 30 ottobre 1918. Nella villa vivono i signori: il nonno Guglielmo Spada e la nonna Nancy, colta e ardita; la zia Maria, che tiene in pugno l'andamento della casa; il giovane Paolo, diciass ...; [Leggi tutto...]
Palermo : Sellerio, 2011
Abstract/Sommario: Orgoglio, patriottismo, odio, amore: passioni pure e antiche si mescolano e si scontrano tra loro, intorbidate più che raffrenate dal senso, anch'esso antico, di reticenza e onore Villa Spada, dimora signorile di un paesino a pochi chilometri dal Piave, nei giorni compresi tra il 9 novembre 1917 e il 30 ottobre 1918: siamo nell'area geografica e nell'arco temporale della disfatta di Caporetto e della conquista austriaca. Nella villa vivono i signori: il nonno Guglielmo Spada, un origin ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2000
Abstract/Sommario: La linea di lungo il Piave, un ampio riparo dietro il quale la guerra cambiò natura, divenne in quel 1917 affare sia dell'esercito, che seppe governare gli uomini in modo diverso, sia del paese, che fu mobilitato e si mobilitò spontanemente. La vittoria trasfigurò questo luogo nel simbolo del sodalizio doloroso ma decisivo, del sacrificio coronato dalla salvezza. Questo libro contribuisce a definire il rapporto degli italiani con la guerra e la trasformazione di quel luogo in un luogo ...; [Leggi tutto...]
Spresiano : Sassi del Piave Associazione Culturale, stampa 2015