Risultati ricerca
Milano : Baldini Castoldi Dalai, 2006
Abstract/Sommario: Dalla filosofia all'arte, dalla politica alla spiritualità, l'autrice offre una riflessione che affronta le questioni più minute del vivere quotidiano e insieme le grandi questioni della vita contemporanea. L'autrice mette a disposizione dei lettori le "chiavi" per pensare in maniera non banale e non ovvia i maggiori problemi di oggi: il rapporto con il divino, le lingue, l'abitare, il respirare, il convivere in modo nuovo tra donne e uomini e anche tra popoli differenti. [www.bibliote ...; [Leggi tutto...]
Il Mulino
Abstract/Sommario: Studioso della cultura rinascimentale, Burke affronta in questo libro la storia delle lingue europee fra l'invenzione della stampa e la Rivoluzione francese. Se ne occupa non da linguista, ma da storico interessato alla relazione fra le lingue e le comunità che le parlano, alle lingue come elemento dell'identità delle comunità (regioni o chiese, mestieri o nazioni). E così approfondito l'uso del latino come lingua delle professioni, della cultura e della chiesa, e vengono discusse l'af ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2009
Abstract/Sommario: Ripensare gli spazi urbani, sottrarli alla commercializzazione, farne luoghi di incontro, di scambio, di azione collettiva. La biblioteca pubblica, a lungo ignorata dalla politica e oggi minacciata da internet nel suo ruolo informativo, può diventare un territorio aperto a gruppi e associazioni, un centro di riflessione e di condivisione dei saperi, il nodo centrale di una rete con altre istituzioni culturali. In un Paese sempre più ignorante, che rischia di restare ai margini dell'eco ...; [Leggi tutto...]