Risultati ricerca
Torino : Bollati Boringhieri, 2022
Abstract/Sommario: Tra la fine dell'Età del Bronzo e l'Età del Ferro, nei territori dell'antica Asia sud-occidentale vivevano popolazioni che adoravano un complesso pantheon di divinità. Quel pantheon era guidato da un dio padre chiamato El, che aveva settanta figli, uno dei quali (una divinità della tempesta) aveva nome Yahweh. Come tutti gli dèi dell'epoca, Yahweh aveva un corpo, una moglie, dei figli e dei compagni, combatteva contro i mostri e contro i mortali, si nutriva di cibo, beveva vino, scrive ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Sperling Paperback, 2002
Abstract/Sommario: Conoscere Dio. Provarne l'esistenza e sperimentarla nel reale. Il più astratto e inavvicinabile dei problemi è affrontato da Deepak Chopra in un saggio che dimostra come il nostro cervello sia "programmato" per entrare in contatto con la dimensione divina. Sette reazioni biologiche, che corrispondono ai sette livelli dell'esperienza divina, condivisi da tutte le fedi, sono infatti individuabili e riconoscibili nel nostro sistema nervoso e ci possono portare vicino a Dio più di quanto n ...; [Leggi tutto...]
Milano : La nave di Teseo, 2020
Abstract/Sommario: Un filosofo della scienza, Giulio Giorello, e uno storico dell'arte, Vittorio Sgarbi, si confrontano con il mistero di Dio, in un incontro appassionato tra arte, scienza e filosofia. Dalla Trinità di Masaccio all'Urlo di Munch, passando per i capolavori di Piero della Francesca, Lorenzo Lotto, Andrea Mantegna e Caravaggio, i due autori raccontano come l'arte cristiana ha rappresentato il volto di Dio, il suo corpo. Incrociano così le intuizioni e le domande della scienza moderna, da Ga ...; [Leggi tutto...]
Roma : Città Nuova, 1999
Abstract/Sommario: Considerato già dai contemporanei un'autentica autorità in materia di teologia, tanto da meritare unanimemente il soprannome di "Teologo", in realtà il contributo offerto da Gregorio Nazianzeno in campo dottrinale non è significativo tanto sul piano speculativo quanto piuttosto sul piano intellettuale. E, la sua, una teologia di testimonianza, "operaia", che nasce da un'intensa attività svolta concretamente a sostegno della Chiesa e del cristianesimo ortodosso. In questo senso la teolo ...; [Leggi tutto...]
Genova : Il Melangolo, c2004
Abstract/Sommario: "Per l'ebreo che vede nell'al di qua il luogo della creazione, della giustizia e della salvezza divina, Dio è in modo eminente il signore della storia e quindi "Auschwitz", per il credente, rimette in questione il concetto stesso di Dio che la tradizione ha tramandato. Auschwitz rappresenta quindi per l'esperienza ebraica della storia una realtà assolutamente nuova e inedita, che non può essere compresa e pensata con le categorie teologiche tradizionali. Quindi chi non intende rinuncia ...; [Leggi tutto...]
Formigine (Mo) : Voce della Bibbia, 1995
Milano : Feltrinelli, 2013
Abstract/Sommario: Il libro è il ritratto della crisi religiosa e filosofica verificatasi agli albori del mondo moderno, ai tempi di Newton, Cartesio, Rembrandt e, soprattutto, di Leibniz e Spinoza, il logico e matematico inventore del Calcolo. Al centro del racconto è Dio. Lo scenario è quello di un'Europa appena uscita dalla guerra dei Trent'anni, segnata dalle difficoltà di un'altissima conflittualità religiosa, scossa da rivolgimenti politici altrettanto profondi. Le due "idee" del divino che Leibni ...; [Leggi tutto...]
Settimo Milanese : Marzorati, 1990