Risultati ricerca
Udine : Gaspari, c2003
Torino : Boringhieri, 2014
Abstract/Sommario: «Sono già due lunghi mesi che mi trovo priggioniero di guerra ... si passa giorni assai infelicissimi, giorni etterni come l’etternità chenon a mai fine, non basta solo il vostro lontano è indimenticabile ricordo, ma è anche la l’anguidezza di stomacco che lungi ci sembrano i giorni». Durante la Grande Guerra accadde qualcosa di cui gli assalti, le trincee, la prigionia e l’onnipresenza della morte furono la micidiale occasione, ma che ebbe natura tanto incruenta quanto dirimente: l’it ...; [Leggi tutto...]
Torino : Utet libreria, c2010
Abstract/Sommario: Nella primavera-estate del 1943 i più importanti ufficiali delle forze armate italiane catturati dagli Alleati furono custoditi in una grande villa in Inghilterra gestita dall'Intelligence Service britannico. Interrogati e segretamente registrati, questi militari discussero animatamente della guerra in corso, delle responsabilità della disfatta, delle prospettive politico-strategiche e del loro ruolo futuro. Le trascrizioni delle conversazioni intercettate dagli inglesi, svoltesi in un ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2003
Abstract/Sommario: Un volume che ricostruisce il destino dei soldati italiani fatti prigionieri dai sovietici durante la Seconda guerra mondiale. L'analisi si basa sul materiale inedito proveniente dagli archivi del Ministero degli Interni sovietico, che ha consentito di ricostruire le rete dei campi di prigionia, le disposizioni per il trattamento dei prigionieri, le condizioni di vita, la contabilità degli internati e dei morti, l'attività di propaganda rivolta ai prigionieri. L'incrocio di queste font ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2023
Abstract/Sommario: Da Raimondo Vianello a Enrico Maria Salerno, da Walter Chiari a Enrico Ameri, dal giornalista Mauro De Mauro all'anziano scrittore americano Ezra Pound, dal futuro ministro Mirko Tremaglia all'olimpionico della marcia Pino Dordoni: ci sono tanti nomi diventati illustri tra gli oltre trentamila militi e sostenitori della Repubblica sociale italiana ammucchiati, a fine guerra, nel campo di prigionia allestito dagli Alleati a Coltano, alle porte di Pisa. Sono i vinti della guerra civile, ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2002
Abstract/Sommario: La tragedia dell'ARMIR nella campagna di Russia non fu dovuta solo al freddo e alle battaglie che l'esercito italiano dovette affrontare senza i mezzi e la preparazione necessaria. Da documenti d'archivio e ricostruzioni storiche emerge infatti che migliaia di militari trovarono una morte orrenda in seguito alle condizioni drammatiche della prigionia. In queste pagine gli autori, grazie a una lunga ricerca negli archivi dei ministeri russi, ricostruiscono la storia degli "ultimi 28", v ...; [Leggi tutto...]