Risultati ricerca
Milano : Hoepli, c2019
Abstract/Sommario: Tra Sei e Settecento, una comunità pionieristica di studiosi europei realizzò la prima traduzione accurata del Corano in una lingua europea, ricostruì l’evoluzione delle arti e delle scienze islamiche e scrisse la storia dei popoli musulmani attingendo a fonti arabe: nasceva così la visione contemporanea della civiltà islamica in Occidente. Alexander Bevilacqua racconta una complessa storia intellettuale ricostruendo da documenti in arabo, inglese, francese, tedesco, italiano e latino ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 2015
Abstract/Sommario: Da almeno un decennio l'Occidente è scosso da due fenomeni imponenti: il crescente assenteismo elettorale e la nascita di movimenti e partiti che, pur di segno diverso, sono unificati dal violento movente antipolitico e antidemocratico. Nel frattempo regimi evidentemente dispotici diventano attori primari nel contesto planetario: Russia, Cina, i paesi del petrolio. Questi poli disegnano una situazione potenzialmente critica, quale non si era mai vista dalla fine della Seconda Guerra mo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Babalibri, 2003
Abstract/Sommario: È il 1953. Mario ha 8 anni, va a scuola, gioca, ha tanti amici. Ma il mondo in cui vive è diverso da quello di adesso: pochissimi hanno la televisione, il computer non esiste e al posto del frigorifero si usa la ghiacciaia… La scuola è diversa e così i giochi per la strada. In questa cornice si dipanano le avventure di Mario. Alla fine del racconto troviamo il piccolo protagonista adulto, ormai diventato nonno, seduto su una panchina del parco, mentre attorno a lui ci sono i bambini di ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2018
Abstract/Sommario: Per molto tempo la Resistenza nell'Europa occidentale è stata ritenuta un fenomeno nazionale capace di offrire, tanto sul piano politico quanto su quello militare, un notevole contributo alla disfatta nazista. Sulla stessa falsariga, la cooperazione tra angloamericani e forze nazionali - resistenze e poteri in esilio - è stata giudicata esemplare. Nata sotto gli auspici dell'intesa più che del conflitto, dell'amicizia più che della rivalità, del rispetto più che dell'ostilità, questa c ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2012 (stampa 2013)
Abstract/Sommario: Nelle fonti tra VI e XI secolo, l'espressione "tempi barbarici" indica i periodi di profondo cambiamento in cui si tenta faticosamente di trovare un nuovo equilibrio. Oggetto di un'intensa ricerca internazionale, l'alto medioevo appare adesso molto lontano dal quadro ottocentesco, che vedeva i barbari nel ruolo di fondatori delle nazioni europee oppure di distruttori della civiltà. Si è riconosciuta la sua importanza come momento delle origini del potere del papa e della nascita dell'I ...; [Leggi tutto...]