Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Milano : A. Mondadori, 2000
Abstract/Sommario: Salvatore Nunoz, un adolescente spagnolo, dopo la morte della madre si imbarca e si mette alla ricerca del padre che non ha mai conosciuto, avendo come unici indizi una lettera, un orologio e una foto. Sbarcato in America è coinvolto in un susseguirsi di spericolate avventure, in cui Salvatore rischia più volte la vita, ma ha anche l'occasione di mettere più volte alla prova la sua determinazione, che lo condurrà alla fine a incontrare suo padre, un famoso guerrigliero che combatte tra ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2005
Abstract/Sommario: Valerio Evangelisti ripercorre la formazione del Messico come stato moderno in un romanzo storico di ampio respiro. Dalla rivolta dei messicani in Texas nella metà dell'Ottocento la vicenda si dilata, spostandosi in Messico per abbracciare la lotta di Benito Juárez contro Massimiliano d'Austria, la dittatura di Porfirio Díaz, la modernizzazione forzata del paese, le rivolte contadine, le stragi e le deportazioni di indigeni, fino ad arrestarsi alla soglia della rivoluzione. Filo condut ...; [Leggi tutto...]
Palermo : Sellerio, c2002
Abstract/Sommario: "Lampi d'agosto" racconta le imprese di un generale durante l'ultima fase (1928-29) della rivoluzione messicana, quando ormai le folgori di speranza e i fermenti rivoluzionari di popolo, accesi nel 1910 da Pancho Villa ed Emiliano Zapata, sono un ricordo lontano, e in primo piano sono balzate maschere e caricature di generali che si disputano un potere rischioso ed effimero José Guadalupe Arrojo, il protagonista, è una di queste maschere, e Ibargüengoitia gli affida uno di quei numeros ...; [Leggi tutto...]
Milano : Est, 1996
Abstract/Sommario: Non sempre gli eroi di un thriller sono detective di mestiere. Tutt’altro: Pioquinto Manterola è un melodrammatico e appassionato cronista di nera; Tomas Wong è dirigente, s’intende della sezione sindacale della fabbrica in cui è operaio; Alberto Verdugo è l’avvocato delle cause perse; Fermìn Valenciaga è poeta per vocazione e pubblicitario per necessità. Vivono tutti in una Città del Messico con i nervi già tesi per il serpeggiare della rivolta di Pancho Villa, quando, per dirla con l ...; [Leggi tutto...]
Milano : Tropea, c1996
Abstract/Sommario: Messico 1920. Sebastián San Vicente è di passaggio, perché per i posti ci si passa, per le idee no. Nel corso di tre anni ruba le buste paga di una fabbrica perché vadano agli scioperanti e non ai crumiri, si mette alla testa dei campesinos che assaltano le fattorie al grido di «Viva Lenin», organizza un sindacato di prostitute. Espulso dal paese rientra clandestinamente attraverso la selva del Chiapas, affronta a cazzotti l'esercito, mangia tacos, dirige scioperi. Poi ha un incubo da ...; [Leggi tutto...]