Risultati ricerca
Milano : Baldini & Castoldi, c1997
Abstract/Sommario: "Cielo nostro" è, a prima vista, un romanzo storico. E' imperniato su un personaggio realmente vissuto, il generale Govone che, dopo aver fatto da regista occulto a buona parte delle trame risorgimentali, critica duramente quanto Cavour e Garibaldi, Mazzini e Vittorio Emanuele II hanno combinato unendo quanto, a suo parere, andava e molto prudentemente solo accostato. Per raccontare la sua storia Boatti intreccia avvenimenti, mescola generi e stili, accosta decine di episodi prendendo ...; [Leggi tutto...]
Ferrara : Tufani, c2010
Abstract/Sommario: Nel Veneto ancora sotto il dominio Austriaco, una famiglia borghese di proprietari terrieri intreccia le proprie storie con le vicende più ampie del nostro paese. In un romanzo corale le vicissitudini dei personaggi, amori, amicizie, passioni e morti si legano strettamente agli avvenimenti che portano alla creazione dell'Italia unita, dalle guerre d'Indipendenza alla tragedia dei Martiri di Belfiore, dal blocco di Venezia alla spedizione di Mille, con cui si chiude l'avventura politica ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2008
Abstract/Sommario: Valerio Evangelisti, il celebre creatore del personaggio dell'inquisitore Eymerich, e Antonio Moresco, una tra le voci più innovative della letteratura italiana contemporanea, hanno unito i loro talenti per esplorare l'evento storico che è stato l'atto di fondazione di un paese, l'Italia, che sembra averlo dimenticato se non tradito: il Risorgimento. Nelle due storie (una ambientata negli ultimi giorni della Repubblica Romana del 1849, l'altra che si svolge durante il cruciale anno 184 ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Sonzogno, 2010
Abstract/Sommario: Il grande romanzo del Risorgimento per decenni smarrito: la costruzione dell'Unità, i successi del teatro musicale e la coscienza di un ruolo affatto marginale della donna si fondono in un unico racconto. "Un libro raffinato e sontuoso, che somiglia molto allo spartito di una grande opera lirica, salvo per il fatto che le note qui si possono leggere, perché le immagini e le sensazioni musicali sono espresse con lettere dell'alfabeto: questa è stata la mia prima impressione di fronte a ...; [Leggi tutto...]
Milano : Medusa Home Entertainment, [2009]
Abstract/Sommario: La Sicilia del 1860 viene sconvolta dall'annuncio dello sbarco garibaldino. Il principe don Fabrizio di Salina sceglie per l'annessione del proprio feudo di Donnafugata allo Stato Sabaudo Inoltre favorisce il fidanzamento del nipote Tancredi con la bella Angelica Sedàra, figlia di un ricco parvenu ma di umili origini. Il nipote inizia così la propria scalata sociale nel nuovo ordine, mentre lo zio preferisce restare legato alla tradizione Unico baluardo di un mondo in via di dissoluzio ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2010
Abstract/Sommario: È il 1883. Chiuso nella sua casa torinese, l'ormai settantenne don Domenico Lopresti gentiluomo calabrese di incrollabile credo repubblicano, inizia a scrivere le proprie memorie, ripercorrendo l'attività politica clandestina, i dodici anni trascorsi nelle carceri borboniche, l'impresa dei Mille vissuta a fianco di Garibaldi, infine l'impiego presso le dogane del Regno unitario. Scrive con rabbia, di nascosto, quasi se ne vergognasse, spinto dalla necessità di frugare nel proprio passa ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2012
Abstract/Sommario: Il punto di partenza è la Repubblica Romana del 1849: un'avventura durata pochi mesi, capace di gettare i semi di quella che, cento anni dopo, sarebbe diventata la Costituzione italiana. Il protagonista è un detenuto dei giorni nostri. Nella solitudine della prigione, gli unici esseri umani con cui si rapporta sono un secondino detto "l'intoccabile" e un immigrato africano che dorme cinque minuti ogni ora. Ma il detenuto ha un piano: preparare un discorso usando i pochi libri che l'ist ...; [Leggi tutto...]
Palermo : Sellerio, c2018
Abstract/Sommario: Chi sfogliasse "L'album dei Mille", galleria fotografica degli eroi dell'impresa garibaldina, al n. 338 troverebbe la foto di Rosalia Montmasson, l'unica donna che s'imbarcò alla volta della Sicilia. Chi era quest'oscurata protagonista del Risorgimento? Una ragazza che incontra e si innamora di un giovane rivoluzionario pieno di sé, e per amore lo segue in tutte le avventure fino a quando lui l'abbandona? Oppure un'intransigente repubblicana che si lega a un patriota, che alla fine ne ...; [Leggi tutto...]