Risultati ricerca
Abstract/Sommario: In questo volume l'autore analizza le relazioni esistenti tra alpinismo e processi di formazione delle identità nazionali. A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, in Europa, l'alpinismo diventa una attività organizzata e vengono fondati i club alpini. Per Francia, Italia, Austria e Germania questi hanno una funzione di rilievo nelle vicende politiche e la corsa alle vette si ammanta di spirito nazionalistico. L'alpinismo viene strumentalizzato dai regimi totalitari che ne esaltano ...; [Leggi tutto...]
Roma : Manifestolibri, c1996
Lindau
Abstract/Sommario: Da Caligari a Hitler è uno dei "classici" della storia del cinema, un fondamentale testo di riferimento per la conoscenza dell'evoluzione del cinema tedesco tra le due guerre (dalle sorprendenti innovazioni del film espressionista, alle originali applicazioni del sonoro, passando per l'affermazione di autori come Lubitsch, Lang, Murnau, Pabst) - uno dei modelli più avanzati sul piano internazionale, in competizione (ma anche in una posizione di continuo interscambio) con quello hollywo ...; [Leggi tutto...]
Roma : Guerini e Associati, 2005
Abstract/Sommario: La Turchia è in pace con il proprio passato? Il sentimento nazionalistico nato con il crollo dell'impero, intrecciato al risentimento verso l'occidente che determinò tale crollo; il genocidio armeno dichiarato argomento tabù dai padri fondatori della Repubblica, gli stessi che furono responsabili della deportazione di massa e dei massacri degli armeni; la permanenza al potere dell'élite burocratico-militare ottomana nel passaggio dall'impero alla Repubblica; sono questi i principali no ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1981
Bari ; Roma : Laterza, 2019
Abstract/Sommario: Il nazionalismo va combattuto con intransigenza perché esalta l'omogeneità culturale ed etnica, giustifica il disprezzo per chi non appartiene alla nostra nazione e, come ha già fatto in passato, può distruggere i regimi democratici e aprire la strada al totalitarismo. Se vuole porre freno al nazionalismo, la sinistra democratica deve in primo luogo rispondere al bisogno di identità nazionale, di cui ha sempre lasciato il monopolio alla destra. Per farlo, deve apprezzare la cultura naz ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, c1975
Abstract/Sommario: In quest'opera ormai classica, che Renzo De Felice ha paragonato all'"Autunno del Medioevo" di Huizinga e ai "Re taumaturghi" di Mare Bloch, Mosse ha inteso scoprire le radici lontane del nazismo, e misurare quanto esse hanno giocato sulla politica e l'organizzazione di massa dei regimi fascisti. I fenomeni di irreggimentazione così evidenti nella Germania hitleriana portano all'estremo un tipo di politica nei confronti delle masse che viene messo in atto a partire dall'Ottocento, con ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, c2022
Abstract/Sommario: «Come immaginare il futuro dell’Europa dopo un’invasione dell’Ucraina che l’ha costretta a interrogarsi ancora sulla propria ragion d’essere e sul proprio ruolo? E quale può essere l’impegno della cultura in questo scenario?». Come immaginare il futuro dell’Europa nel vivo delle tensioni che la attraversano e dopo un’invasione dell’Ucraina che l’ha costretta a interrogarsi ancora sulla propria ragion d’essere e sul proprio ruolo? E quale può essere l’impegno della cultura in questo sce ...; [Leggi tutto...]