Risultati ricerca
Conegliano : Quadragono Libri, stampa 1975
Cristiani senza pace : la Chiesa, gli eretici e la guerra nella Roma del Cinquecento
/ Michela Catto
Roma : Donzelli, c2012
Abstract/Sommario: 1567. L'Europa è sconvolta dalle guerre di religione e l'Italia dalla repressione iniziata con l'ascesa al soglio pontificio di Pio V, l'inquisitore Michele Ghislieri. A Roma, mentre l'eretico luterano Pietro Carnesecchi finisce al rogo, un cardinale di Santa madre Chiesa, Marcantonio Da Mula, propone ad alcuni suoi "amici" una disputa sulla guerra e sulla natura belligerante del cristianesimo, ancora lontano dal messaggio evangelico di fratellanza e di pace. I letterati e gli uomini d ...; [Leggi tutto...]
Pisa : Edizioni della Normale, c2010
Abstract/Sommario: Il Dizionario storico dell'Inquisizione è lo strumento scientifico di informazione più ricco e completo sulla storia dei tribunali dell'Inquisizione, dalle origini alla abolizione. Questo significa che vi sono comprese tanto l'Inquisizione medievale organizzata e controllata da Domenicani e Francescani quanto le Inquisizioni spagnola e portoghese con le loro diramazioni in America e in India quanto, infine, il "Sant'Uffizio dell'Inquisizione" papale, cioè il tribunale centrale diretto ...; [Leggi tutto...]
Roma : Il veltro, 1985
Abstract/Sommario: Oggetto del saggio di Brian Pullan, professore di Storia Moderna nell'Università di Manchester, Gli Ebrei d'Europa e l'Inquisizione a Venezia dal 1550 al 1670 sono coloro che si trovavano ai limiti tra Cristianesimo e Giudaismo e che vissero a Venezia o ebbero occasione di passare per la città fra la metà del sedicesimo secolo ed il 1670. Il periodo preso in esame è quello che va dagli inizi del cattolicesimo tridentino, che diede nuovo impulso all'Inquisizione veneziana, e la fine del ...; [Leggi tutto...]
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2003
Abstract/Sommario: La nascita e l'evoluzione dei tribunali dell'Inquisizione, nati nella prima metà del XIII secolo per tutelare la fede e la disciplina ecclesiastica, in un saggio divulgativo e tascabile. Oltre le cupe leggende e la malsane curiosità, l'autore ricostruisce i fatti e la fisionomia di questa istituzione nelle diverse nazioni europee, nel momento di massimo sviluppo tra il pensiero libero in Italia e in Europa e la custodia dell'ortodossia.
Milano : A. Mondadori, 2002
Abstract/Sommario: Una camicia pulita, una frase imprudente, una berretta gialla, un atteggiamento sospetto o sospettabile: alla fine del Cinquecento e nel Seicento poteva essere sufficiente uno di questi elementi per essere sottoposti a processo davanti al Santo Tribunale dell'Inquisizione di Venezia. A volte gli imputati venivano accusati di giudaizzare, vale a dire onorare in segreto le usanze ebraiche, come la celebrazione del sabato o di altre feste rituali, oppure il rifiuto di mangiare carne di ma ...; [Leggi tutto...]